13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

212 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, dialogo e discussione in classe,studio personale di un autore con il rispettivo elaborato scritto.Modalità di verifica: Esame orale finale e valutazione dell’elaborato.Bibliografia: B. FORTE, La Chiesa della Trinità. Saggio sul mistero dellaChiesa, comunione e missione, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995; G. TA-VARD, La vision de la Trinité, Paris-Montréal, Cerf/Bellarmin, 1989; C.M. LACUGNA, God for us. The Trinity and Christian Life, San Francisco, Harper,1991; M.G. MASCIARELLI, La Chiesa è missione. Prospettiva trinitaria, CasaleMonferrato, Piemme, 1988. Appunti del Professore; O.F. PIAZZA (a cura di),La Trinità e la Chiesa. In dialogo con Giacomo Canobbio, Ed. San Paolo, CiniselloBalsamo 2006.TC 143 - Ecclesiologia ed istituzioni della Chiesa anticaA. GENOVESE(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Consentire una valutazione della situazione ecclesialedei primi secoli per la comprensione degli sviluppi storici.Contenuti delle lezioni: Istituzioni che hanno costituito la dinamica estrutture portanti delle comunità cristiane dei primi cinque secoli. L’originedel pensiero cristiano, con la dialettica ortodossia-eresia, le prove qualificantidi una comunità cristiana (apostolicità, unità, veridicità, santità), le istituzioniconsolidate (ministero ordinato, istituto penitenziale, fenomeno monastico,matrimonio, condizione sociale dei cristiani).Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e/o ricerca seminariale.Modalità di verifica: Esame orale e/o elaborato scritto.Bibliografia: V. GROSSI - A. DI BERARDINO, La Chiesa antica: ecclesiologiae istituzioni, Roma, Borla, 1984.TC 144 - La dimensione cristiana della coscienza morale (cr 3 - sem. II)A. MOLINAROObiettivi didattici: Il corso intende affrontare la teologia della coscienza,mettendo in luce la dimensione universale di quest’ultima e il significato particolareche essa assume per il credente. La centralità dell’Evento Cristo per la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!