13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

112 - KALENDARIUM 2007-2008F 221 - Storia delle religioni (cr 3 - sem. II)N. MAPELLIObiettivi didattici: Fornire allo studente la conoscenza degli strumentifondamentali della storia delle religioni.Contenuti delle lezioni: Concetto di religione. Storia degli studi, tipologiereligiose (animismo, politeismo, etc.) e categorie fondamentali (mito, rito, sacrificio,etc.) della storia delle religioni. Il comparativismo storico (Pettazzoni),il metodo fenomenologico (Eliade) e quello della ‘fenomenologia storica’(Bianchi) a confronto. Analisi di alcune tipologie (Essere Supremo e simbolismoceleste, etc.).Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Modalità di verifica: Prova finale orale.Bibliografia: A. BRELICH, Introduzione alla storia delle religioni, Roma,Edizioni dell’Ateneo, 2003; Materiale di autori vari (Eliade, Pettazzoni, etc.)distribuito durante il corso. Letture complementari consigliate: U. BIANCHI,Problemi di storia delle religioni, Edizioni Studium, Roma 1986. Ulteriori indicazionidi testi di altri autori (Eliade, Visca, etc.) verranno date nel corsodelle lezioni.F 222 - Latino filosofico (cr 3 - sem. II)E. CASADEIPrerequisiti: Conoscenza elementare del latino.Obiettivi didattici: Il corso si propone di approfondire le specificità del latinofilosofico cristiano, studiando i momenti fondamentali del suo sviluppo apartire dal latino classico. Attraverso l’analisi e il confronto di testi relativi allacreazione della materia, si evidenzieranno evoluzione e peculiarità della terminologiae dell’argomentazione filosofica cristiana tardo-antica e medievale.Contenuti delle lezioni: La terminologia filosofica latina. Dal latino classicoa quello cristiano. Il lessico filosofico di Boezio e Scoto Eriugena. Letraduzioni greco ed arabo-latine. Il latino della Scolastica. Analisi di testi diAgostino, Scoto Eriugena, Teodorico di Chartres, Tommaso d’Aquino e Bonaventurada Bagnoregio sulla creazione e natura della materia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!