13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

190 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Si studieranno alcuni testi di 1-2Tm e Tt che condannanouna visione negativa e diffidente del mondo e che instaurano inveceun rapporto dialogico e dialettico con esso circa la positività del matrimonio edella famiglia, circa la bontà della creazione e circa l’utilità delle strutture sociali,politiche e religiose.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: esame orale.Bibliografia: G. DE VIRGILIO (A CURA DI), Il deposito della fede. Timoteoe Tito, Bologna, EDB, 1998; F. YOUNG, Theology of the Pastoral Letters,Cambridge, UK, University Press, 1994; D.C. VERNER, The Household of Godand the Social World of the Pastoral Epistles, Chico, CA, Scholars Press,1983; R. SCHWARZ, Bürgerliches Christentum im Neuen Testament? Eine Studiezu Ethik, Amt und Recht in den Pastoralbriefe, Klosterneuburg, ÖsterreichischesKatholisches Bibelwerk, 1983; Y. REDALIÉ, Paul aprés Paul: Letemps, le salut, la morale selon les épîtres à Timothée et à Tite, Genève, Laboret Fides, 1994; R. AMICI, «Tutto ciò che Dio ha creato è buono» (1Tm 4,4). Ilrapporto con le realtà terrene nelle Lettere Pastorali, Bologna, EDB, 2007;R.M. KIDD, Wealth and Beneficence in the Pastoral Epistles: A “Bourgeois”Form of Early Christianity, Atlanta, GA, Scholars Press, 1990; L.F. GARCIA-VIANA, «Vivir en el mundo según las cartas pastorales», in EstBíb 57 (1999)311-329; M. REISER, «Bürgerliches Christentum in den Pastoralbriefen?», inBib 74 (1993) 27-44.TB 136 - La tradizione di Gesù (cr 3 - sem. I)C. BAZZIObiettivi didattici: Tante ricerche e ipotesi sono state avanzate sulla formazionedei Vangeli, la questione sinottica, il Cristo storico... È maturato iltempo per delineare il grande contenitore di tutti i singoli aspetti della storiadelle origini cristiane: la tradizione di Gesù.Contenuti delle lezioni: Studieremo le grandi sintesi offerte negli ultimidue secoli per approdare alle ultime sintesi offerte da G. THEISSEN, N.T.WRIGHT, J.D.G. DUNN e anche di V. FUSCO e R. PENNA. Poi affronteremo testiche riguardano l’inizio e il progetto del vangelo di Gesù, altri che delineano ilvangelo su Gesù.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!