13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 155SECONDO CICLO DI SPECIALIZZAZIONE PER LA LICENZANorme1. Scopo del secondo ciclo è quello di istruire gli studenti in settori specializzatidella scienza teologica facendoli esercitare con maggiore intensitànell’uso del metodo investigativo.2. Lo studio viene svolto attraverso lezioni magistrali, a carattere di ricercascientifica; ma grande importanza è data anche ai seminari, ai lavori digruppo, alle ricerche personali, al dialogo coi professori, alla lettura e all’usodelle fonti originali ed alla preparazione e stesura della dissertazione scritta.3. La durata del ciclo è biennale, o di quattro semestri, per tutte le sezionidi specializzazione; il numero minimo delle ore e dei corsi richiesti è ugualeper tutti.4. Nell’ambito della Facoltà Teologica si hanno le seguenti sezioni specializzate:a) Teologia Biblica (vedi riquadro relativo all’Anno Propedeuticoalla Specializzazione Biblica); b) Teologia Dogmatica; c) Teologia Morale,nella quale viene inserita come peculiare indirizzo “Teologia pastorale dellamobilità umana”.Facoltà diTeologiaAmmissione5. Le condizioni generali per l’ammissione sono le seguenti:a) per coloro, che sono in possesso del titolo di baccelliere, conseguito inuna Facoltà Teologica, di aver riportato la qualifica cum laude;b) per coloro che provengono da un seminario o altra scuola, approvatadalla competente autorità ecclesiastica, di avere completato sei anni di studifilosofico-teologici con una votazione media di 24/30 nelle discipline teologichee superare un esame di ammissione nel quale devono raggiungere la votazionedi almeno 24/30;c) oltre la conoscenza di base del greco-biblico, del latino e dell’ebraico, ènecessaria una sufficiente conoscenza della lingua italiana e di altre due linguemoderne, delle quali una deve essere inglese o tedesco e l’altra francese, spagnoloo portoghese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!