13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 95Obiettivi didattici: Acquisizione di nozioni generali di storia contemporaneaeuropea (dal 1870 al 1989), con apprendimento del lessico fondamentalecorrelato. Nascita e sviluppo di fenomeni politici e sociali ancora oggi in corsodi evoluzione.Contenuti delle lezioni: Gli imperi coloniali. I nazionalismi. La I Guerramondiale. La rivoluzione russa. L’età dei totalitarismi: Unione Sovietica, Italia,Germania. La Seconda Guerra Mondiale. Dopo il 1945: la guerra fredda.La decolonizzazione. Crollo dell’Urss. Chiesa e mondo contemporaneo: ilConcilio Vaticano II. Il mondo dopo il 1989: problemi e prospettive.Modalità di svolgimento: Nel corso delle lezioni verranno trattati gli argomentielencati, con il supporto di cartine e di immagini selezionate dal docente.Facoltà diFilosofiaModalità di verifica: Durante il corso avranno luogo dei test di verifica.Bibliografia: A. POLCRI - M. GIAPPICHELLI, Storia ed analisi storica; Voll.3A (dall’Età dell’Imperialismo alla Seconda guerra mondiale) e 3B (Dal secondodopoguerra alla fine del secondo millennio), Brescia, La Scuola,<strong>2005</strong>, Vol. 3 A; 3 B. P. LEVI, Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, 2000; A.RICCARDI, Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento, Mondadori, Milano,2000, pp. 25-132.F 051 - Arte a Roma (cr 3 - Annuale)L. CONGIUNTIObiettivi didattici: Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenzadella fisionomia artistica della città di Roma, con specifico riferimentoal fecondo rapporto tra il Cristianesimo e le arti. In questa prospettiva, sarannoinvitati degli specialisti della storia dell’arte per presentare opere esemplari didiversi momenti storici.Contenuti delle lezioni: Il passaggio da Roma imperiale a Roma cristiana;il Medioevo; il Rinascimento; l’assetto di Roma tra il ‘500 e il ‘600; Romabarocca.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con proiezioni di diapositive;visite guidate. Le lezioni saranno tenute da specialisti del settore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!