13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 133Modalità di verifica: Prova orale finale.FL 341 - Descartes, Discorso sul metodoL. CONGIUNTI(cr 4 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza della storia della filosofia moderna; capacitàelementare di lettura in francese.Obiettivi didattici: Il seminario, mediante la lettura diretta del testo, intendeproporre una riflessione critica sulla filosofia di Descartes, con particolareriguardo alla questione del metodo, in relazione alla verità e alla certezza dellaconoscenza. Si farà anche riferimento ai saggi Diottrica, Meteore, Geometria,che originariamente dovevano accompagnare il Discorso sul metodo.Facoltà diFilosofiaContenuti delle lezioni: Lettura e commento del Discorso sul metodo. Riferimenticritici ad altre opere di Descartes.Modalità di svolgimento: Lezioni introduttive sui contenuti e il metododel seminario. Lezioni seminariali con partecipazione attiva degli studenti.Modalità di verifica: Prova orale intermedia secondo calendario concordato.Produzione di un lavoro scritto finale. Sarà valutata anche la partecipazioneattiva alle lezioni.Bibliografia: R. CARTESIO, Discorso sul metodo (testo francese a fronte),Milano, Bompiani, 2002. Letture parallele: R. DESCARTES, La Diottrica, LeMeteore, La Geometria, in Opere scientifiche, vol. II, UTET, Torino 1983. Perl’approfondimento: F. BONICALZI, L’ordine della certezza. Scientificità e persuasionein Descartes, Marietti, Genova 1990.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!