13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 195Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame Orale.Bibliografia: G. GIURISATO, Struttura e teologia della prima lettera diGiovanni, Roma, PIB, 1998; E. MALATESTA, Interiority and Covenant. A Studyof einai en and menein en in the First Letter of John, Roma, PIB, 1978; J. BO-GART, Orthodox and Heretical Pefectionism in the Johannine Community asEvident in the First Epistle of John, Missoula, Scholars Press, 1977; J. M.LIEU, La teologia delle Lettere di Giovanni, Brescia, Paideia, 1993; J. BEUT-LER, «La prima lettera di Giovanni e la sua comunità», in Vivarium 7 (1999)13-22; I. DE LA PLOTTERIE, «Struttura letteraria e progresso teologico nellaprima lettera di Giovanni», in L. PADOVESE (a cura di), Atti del IV simposio diEfeso su S. Giovanni Apostolo (Roma 1994) 75-90; G. GHIBERTI, «Ortodossiae eterodossia nelle lettere giovannee», in RivBib 30 (1982) 381-400; H.J.KLAUCK, «Avversari interni. Il rapporto con i secessionisti nella prima letteradi Giovanni», in Conc 24/4 (1988) 74-96; J. PAINTER, «The “Opponents” in 1John», in NTS 32 (1986) 48-71. Altra bibliografia sarà segnalata durante ilcorso.Facoltà diTeologiaTB 145 - Temi di Cristologia SinotticaC. BAZZI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Studiare la personalità di Gesù a partire dalle suegrandi decisioni: gli inizi del vangelo, la decisione di salire a Gerusalemme, diaccettare la morte e l’inquadramento della sua missione oltre la sua morte. Lastoria di Gesù acquista grande unità e dinamismo intorno alle sue svolte.Contenuti delle lezioni: Affrontiamo i testi dei Sinottici relativi alle quattrosvolte della vita di Gesù prima come esegesi e poi come finestra sullastoria di Gesù e in fine come costruzione significativa della sua progettualità emissione. Gesù torna ad essere protagonista attivo e consapevole della suastoria.Modalità di svolgimento: Il metodo è esegetico, poi storico,sintetico eteologico. La guida sono i grandi testi sul Gesù storico.Modalità di verifica: Esame finale sull’esegesi dei passi pertinenti, discussionestorica e approfondimento della sintesi cristologica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!