13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 175(1914-1965), in A. FLICHE - V. MARTIN, Storia della Chiesa. Dalle Missionialle Chiese locali., Cinisello Balsamo (Mi), Ed. Paoline, 1990, vol. XXIV; F.GONZALEZ FERNANDEZ, Mission History in Africa. mission History in LatinAmerica, in «Following Christ in Mission. A Foundational Course in Missiology».(edizioni in italiano, francese, spagnolo, polacco), Nairobi (EnglishEdition), Paulines, 1995; F. GONZALEZ FERNANDEZ, Los Movimientos en la Historiade la Iglesia. (trad. ital.) I Movimenti dalla Chiesa degli apostoli ad oggi.Prefazione di Giorgio Feliciani. Postfazione del cardinale Joseph Ratzinger,Madrid - Milano, Encuentro - BUR, Rizzoli, 1999 - 2000; F. GONZALEZFERNANDEZ, I punti salienti della prima evangelizzazione in America Latinavisti attraverso l’esperienza dei missionari, in «Euntes Docete», XLV, 2(1992), pp. 227-285, Città del Vaticano, <strong>Urbaniana</strong> University Press, 1992; H.JEDIN (a cura di) Handbuch der Kirchengeschichte, Storia della Chiesa (ed.italiano) Historia de la Iglesia (ed. español); A. FLICHTE - V. MARTIN (iniziatada) Histoire de l’Eglise depuis les origines jusqu’a à nos jours Storia dellaChiesa - L.J. ROGIER - R. AUBERT - M.D. KNOWLES (a cura di) Nouvelle histoirede l’Eglise - R.G. VILLOSLADA Historia de la Iglesia Católica - F.L. CROSS- E.A. LIVINGSTONE (Editors) The Oxford Dictionary of the Christian Church -A Dictionary of Asian Christianity, SCOTT W. SUNQUIST, editor, D. WU CHUSING - J. CHEW HIANG CHEA, associate editors, Wm B. Eerdmans PublishingCo., Grand Rapids, Michigan (USA) - Cambridge (U.K.), 2001 - J. METZLER,S.C. de Propaganda Fide Memoria Rerum, 1622-1972, 3 voll., Rom - Freiburg- Wien 1975.Facoltà diTeologiaT 117 - Teologia spirituale (cr 3 - sem. I)G.I. GARGANOObiettivi didattici: Introdurre gli studenti alla storia della teologia spirituale.Fornire gli strumenti per una lettura critica dei vari movimenti o scuoledi spiritualità cristiana.Proporre una strada concreta di itinerario spirituale apartire da Bibbia, Liturgia, Tradizione dei Padri e Magistero Straordinario (soprattuttoll Concilio Vaticano II) e Ordinario della Chiesa.Contenuti delle lezioni: Una prima parte tratterà dell’esigenza di riflettereaccademicamente sulla teologia spirituale con ampio ricorso alla storia. Nellaseconda parte si proporranno i fondamenti biblici, liturgici e teologici dellaspiritualità cristiana. La terza parte, dedicata all’approfondimento dell’assiomalex orandi legem statuat credendi, introdurrà alla come proposta globale dispiritualità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!