13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

120 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Dopo alcuni chiarimenti sulle questioni storiche efilologiche che il testo pone, il corso procederà con la lettura dei capitoli introduttiviin cui l’autore precisa il proprio metodo e con uno sguardo alla strutturacomplessiva dell’opera; si potranno poi esaminare alcune parti del terzo libro(sul fine dell’uomo).Modalità di svolgimento: Lettura e commento di brani della Summa contraGentiles.Modalità di verifica: Elaborato scritto.Bibliografia: TOMMASO D’AQUINO, La Somma contro i Gentili, 3 voll., acura di p. Tito Sante Centi, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 2000-2001. L’edizione indicata (di cui si leggeranno solo alcune parti) riproduce iltesto latino di edizioni precedenti e ripropone “rivista e corretta” la traduzioneitaliana che fu pubblicata per la prima volta nel 1975 da UTET, Torino.F 355 - Duns Scoto, Tractatus de Primo principio (cr 3 - sem. I)L. SILEOPrerequisiti: Conoscenza adeguata del latino medievale.Obiettivi didattici: L’insegnamento, volto a studiare uno degli ‘itinerarid’ascesa’ verso la conoscenza razionale di Dio più arditi della filosofia occidentale,mira a illustrare la ‘svolta’ metodologica operata da Scoto; svolta chegià nel suo tempo apparve come un cambiamento del paradigma tradizionaledella metafisica.Contenuti delle lezioni: Il punto sulla storiografia: la metafisica di Scoto,da Gilson a Honnefelder e Boulnois. Tematiche di filosofia scotista: la metafisicacome scientia transcendes e l’univocità del concetto di ente; contingenzae teoria del possibile; contingenza e metafisica modale, i limiti della teologiafilosofica. Lettura continua e commento analitico del Tractatus.Modalità di svolgimento: In conformità ai contenuti delle lezioni. Per l’analisidi alcune parti del Tractatus verranno forniti appositi schemi-guida.Modalità di verifica: Colloquio d’esame finale.Bibliografia: G. DUNS SCOTO, Il primo principio degli esseri, trad. a cura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!