13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I.S.A. - 141Modalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: L. PAREYSON, L’esperienza religiosa e la filosofia, in ID.,Ontologia della libertà. Il male e la sofferenza, Torino, Einaudi, 1995, pp. 85-149; E. GILSON, Dio e la filosofia, Milano, Massimo, 1990.ISA 222 - Il Dio degli scienziatiL. CONGIUNTI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Mostrare come i risultati delle scienze possano contribuiread alimentare lo stupore originario sul mondo ed aprire la domanda teologica;mostrare, altresì, come le scienze non possano trovare risposta a questadomanda entro il loro campo epistemologico.I.S.A.Contenuti delle lezioni: Analisi filosofica del metodo delle scienze particolarie del rapporto tra filosofia, scienze particolari e teologia. Riflessionisulle questioni dell’infinito, della causalità, dell’origine, del finalismo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e lettura critica di opere scelte.Modalità di verifica: Esame orale sulla lettura critica di almeno due libriconcordati con la docente.Bibliografia: G. TANZELLA NITTI - A. STRUMIA (A CURA DI), Dizionario interdisciplinaredi scienza e fede, Città del Vaticano, <strong>Urbaniana</strong> UniversityPress, 2002, voci “Dialogo scienze-teologia”; “Dio”. Sarà fornito un elenco diopere in varie lingue (italiano, spagnolo, inglese, francese, tedesco); lo Studentedovrà sceglierne due.ISA 223 - L’interpretazione speculativa dellareligione in HegelP. VALENZA(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Introdurre gli studenti alla lettura di un testo fondamentaleper la filosofia della religione dell’età moderna. Presentare e approfondireil confronto tra diverse interpretazioni filosofiche della religione. Ampliaregli strumenti concettuali per la discussione e il confronto di idee suargomenti filosofico-religiosi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!