13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

168 - KALENDARIUM 2007-2008Modalità di svolgimento: Lezione frontale e, per gli argomenti scelti, ricercapersonale sulla base della bibliografia indicata dal docente.Modalità di verifica: Esame finale orale che verificherà le conoscenzeteoriche e la capacità di una lettura ‘informata’ dei brani evangelici studiati.Bibliografia: M. LÀCONI ET AL., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli(Logos: Corso di Studi Biblici 5), Torino, Leumann, 1999 (ristampa dell’edizione1994); Le dispense del docente e G. SEGALLA, Evangelo e Vangeli.Quattro evangelisti, quattro Vangeli, quattro destinatari (Bibbia nella storia10), Bologna 1994 (ristampa dell’edizione 1992); R. AGUIRRE MONASTERIO -A. RODRIGUEZ CARMONA, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (Introduzioneallo studio della Bibbia, 6) Paideia, Brescia 1995; J. AUNEAU ET AL., Sinotticie Atti degli Apostoli, Borla, Roma 1983.T 107 - Ecclesiologia (cr 8 - Annuale)J. PIRCObiettivi didattici: Far conoscere la visione d’insieme e i tratti fondamentalidella natura, struttura, missione e finalità della Chiesa di Cristo nella lucedella fede cristiana e cattolica per rendere possibile, nella libertà di ciascuno,o un’adesione più cosciente, affettuosa e responsabile o una valutazione piùrispettosa e oggettiva di essa.Contenuti delle lezioni: Ecclesiologia del Concilio Vaticano II. Chiesamistero.Popolo messianico di Dio. La dimensione ecumenica e missionariadella Chiesa. La struttura gerarchica della Chiesa. La collegialità dei Vescovi eil primato del Papa. La funzione del Magistero nella trasmissione del Vangelo.Il rapporto della Chiesa con il mondo e la storia.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, dialogo e discussione in classe,studio personale di un’opera ecclesiologica monografica con relazionescritta.Modalità di verifica: Esame orale finale e valutazione dell’elaborato.Bibliografia: K. MCNAMARA, The Church. A Theological and PastoralCommentary on the Constitution on the Church, Dublin, Veritas, 1983; M. SE-MERARO, Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia, Bologna,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!