13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISCSM - 397versi libri; avviare ad una lettura critica degli strumenti bibliografici a disposizione;favorire la capacità di analizzare un testo.Contenuti delle lezioni: Caratteristiche generali del profetismo biblico;introduzione letteraria e teologica dei singoli libri profetici; analisi di alcunepericopi significative; presentazione di alcuni temi teologici: il profeta all’internodelle istituzioni d’Israele; giustizia e culto; la vocazione profetica.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: A. SPREAFICO, La voce di Dio. Per capire i profeti, Bologna,EDB, 2003; B. MARCONCINI E COLLABORATORI, Profeti e apocalittici, Leumann,LDC, 1995, Logos vol. 3.IM 128 - EscatologiaT. LONGHITANO(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: L’apprendimento di quanto il cristianesimo custodiscenel suo patrimonio biblico, teologico, spirituale e culturale del mistero dellavita oltre la morte. La riflessione sistematica esaminerà il ruolo trinitario nelpercorso tematico proposto; percorso che accompagna il genere umano e l’interacreazione verso il compimento.Contenuti delle lezioni: Definizioni, immagini, Scrittura, Padri, Magistero,riflessione teologica. Culture, visioni religiose e concezioni filosofiche.Creazione e compimento umano nel progetto Trinitario. Tempo e parusia, promessae speranza. Morte e risurrezione, giudizio, inferno, purgatorio e paradiso.Cenni di spiritualità escatologica. Maria, donna del compimento.ISCSMModalità di svolgimento: Lezioni frontali offerte dalla docente con supportotecnico di power point ed altro materiale didattico ritenuto.Modalità di verifica: Esposizione dei temi in forma orale.Bibliografia: Dispense della docente accompagnati da altri testi; A. MO-LINARO - F. DE MACEDO (edd), E dopo la vita? L’uomo e il suo destino, ProSanctitate, Roma 2006; B. FORTE, Teologia della storia, San Paolo, CineselloBalsamo 1991; G. GRESHAKE, Il Dio trinitario. Teologia trinitaria, Querinia-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!