13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

404 - KALENDARIUM 2007-2008sintesi di valori. Storia culturale della mariologia, Cinisello Balsamo (Mi),San Paolo, <strong>2005</strong>. Note del Docente.IM 205 - Dialogo interreligioso (cr 3 - sem. I)E. SCOGNAMIGLIOPrerequisiti: Per la partecipazione a questo corso è necessario la conoscenzabase del significato teologico della rivelazione cristiana e dei contenutidelle rivelazioni secondo le religioni monoteiste e quelle orientali.Obiettivi didattici: Lo scopo di questo corso è quello di introdurre lo studentealla conoscenza degli elementi basi del dialogo interreligioso a partiredal rinnovamento conciliare. Si porrà attenzione al ruolo di mediatore di Cristoe alla funzione salvifica della Chiesa.Contenuti delle lezioni: Per ogni lezione si daranno le informazioni piùimportanti sulle diverse proposte di dialogo interreligioso, facendo attenzioneagli aspetti biblici, dogmatici e spirituali del dialogo stesso.Modalità di svolgimento: Lo svolgimento delle lezioni è, innanzitutto,frontale; seguono approfondimenti seminariali in biblioteca.Modalità di verifica: La verifica finale è mediante colloquio orale o testscritto mediante 30 domande.Bibliografia: K. GIBRAN, Gesù il Figlio dell’uomo, traduzione e note acura di E. SCOGNAMIGLIO, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2006; J.RATZINGER, Fede, Verità, Tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo,Cantagalli, Siena <strong>2005</strong>; E. SCOGNAMIGLIO - A. TREVISIOL (a cura di), Nel conviviodelle differenze, PUU, Città del Vaticano 2007 [in corso di stampa].IM 206 - Sociologia della religioneL. PANDOLFI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Il corso, intende portare lo studente alla conocenzadell’obiettivo e del metodo delle scienze sociali in ambito religioso, attraversoun percorso di conoscenza delle principali tematiche riguardanti l’esperienzareligiosa e il fenomeno delle religioni. L’approccio sostanzialmente sociologicoapprofondirà anche aree di interesse psicosociale e antropologico culturale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!