13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISCSM - 385Bibliografia: PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA, Norme generali per illavoro scientifico, Rome, PUU, 2006.IM 001s - Metodologia del lavoro scientifico nello (cr 3 - sem. I)studio della spiritualità missionariaA. SCARNERAObiettivi didattici: 1) Acquisizione di un metodo nello studio universitario;2) apprendimento delle tappe di un lavoro scientifico: dalla conoscenzadello stato della ricerca (repertori bibliografici etc.) alla scelta del tema nell’ambitodella spiritualità missionaria; 3) conoscenza e utilizzo dei servizi informatici(http://librivision.urbe.it/).Contenuti delle lezioni: 1) I diversi tipi di lavoro scientifico; 2) fonti eletteratura nell’ambito della spiritualità; 3) redazione di schede bibliografichee di contenuto; 4) formazione di mappe concettuali; 5) citazioni, note bibliografiche,abbreviazioni e sigle, bibliografia finale; 6) stesura definitiva di unelaborato.Modalità di svolgimento: Il corso si svolge secondo il modello seminarialeprivilegiando le esercitazioni in aula.Modalità di verifica: Elaborazione di un argomento applicando la metodologiadel lavoro scientifico.Bibliografia: J.M. PRELLEZO - J. GARCIA, Invito alla ricerca. Metodologiadel lavoro scientifico, ROMA, LAS-ROMA, 2004.ISCSMIM 101 - Storia della filosofia antica e medioevaleO. LABARILE(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: 1) Comprensione del “perchè” la filosofia, del suometodo, del suo linguaggio specifico e del suo sviluppo nel tempo; 2) analisidei nessi tra pensiero orientale, greco e cristiano; 3) conoscenza dei principaliconcetti riguardanti la divinità.Contenuti delle lezioni: 1) Senso, metodo e linguaggio della filosofia; 2)la filosofia della conoscenza (gnoseologia) secondo i seguenti autori: Platone,Aristotele, Plotino, Tommaso d’Aquino, Cartesio, Spinoza; 3) collegamenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!