13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

158 - KALENDARIUM 2007-2008ANNO PROPEDEUTICO ALLA LICENZA IN TEOLOGIA BIBLICANorme1. Gli studenti che si iscrivono alla specializzazione biblica, in qualsiasisemestre e provenienti da qualsiasi istituzione accademica, dovranno obbligatoriamentesostenere, all’inizio del semestre (entro la prima settimana di lezioni),un esame di ammissione mirante ad accertare il livello di conoscenza dellelingue ebraica e greca.L’esame di ebraico si articola in due parti: una scritta, nella quale lo studentedovrà dimostrare di conoscere le nozioni fondamentali di morfologiadella lingua, analizzando una serie di forme verbali e di termini fuori contesto;e facendo l’analisi e la traduzione dei brani biblici riportati nella crestomaziasituata alla fine del volume; e una parte orale, che ha per oggetto i suddettibrani della crestomazia, che verificherà l’apprendimento della fonetica ebraica.Testo di riferimento: G. DEIANA - A. SPREAFICO, Guida allo studio dell'ebraicobiblico, Roma 1998, lezioni 1-32 (testo disponibile in: italiano, inglese,francese, spagnolo, coreano e polacco).L’esame di greco verterà sull’analisi delle forme grammaticali dei seguentitesti: Mt 5-7; Gv 1-2. Il superamento di questo esame è condizione previa peraccedere ai corsi L 106 - Lingua greco-biblica e TB 215 - Lettura corsiva: testibiblici in greco. Per la preparazione lo studente può utilizzare i seguenti strumenti:K. ALAND ET AL., The Greek New Testament, Stuttgart 1983; M. ZER-WICH, Analysis philologica Novi Testamenti greci, Roma 1966 (ed. inglese,Roma 1988). Come grammatiche di base si raccomandano B. CORSANI, Guidaallo studio del greco del Nuovo Testamento, Roma 1994 2 : E.G. JAY, New TestamentGreek; An lntroductory Grammar, Londra 1958 (ed. italiana CasaleMonferrato, 1994 2 ).Per gli studenti che non abbiano superato questi esami è prevista la frequenzadi un anno propedeutico alla Specializzazione biblica.2. Il programma dell’anno propedeutico ha l’obiettivo di far acquisire agliallievi le nozioni linguistiche e metodologiche indispensabili per svolgere ilsuccessivo biennio di specializzazione biblica.3. Gli studenti possono frequentare non più di due corsi comuni nel II semestre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!