13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

380 - KALENDARIUM 2007-2008Obiettivi didattici: Ubicazione della catechesi per preadolescenti nel quadrodelle metodologie catechistiche. Presentazione dell’età della preadolescenzanell’attuale constesto scoioculturale. Sfida della catechesi evangelizzatriceper adolescenti.Contenuti delle lezioni: Identificazione dei preadolescenti: caratteristichepsicologiche, sociali, religiose ed ecclesiali. Strategie metodologiche. Programmazionecatechistica: obiettivi, contenuto e metodo. Itineraro educaativodella fede e impegno pastorale. Scelta catecumenale per l’educazione alla fededei preadolescenti. Presentazione di alcuni catechismi per i preadolescenti.Modalità di svolgimento: Indicazioni del docente. Elaborazione di schedee presenrazione di alcuni temi catechistici. Lettura analitica dei catechismidelle chiese locali.Modalità di verifica: Prova dell’apprendimento dell’intero corso. Elaborazionescritta di un itinerario catecumenale.Bibliografia: R. PERALTA, Formazione cristiana dei preadolescenti: finalità,contenuto e metodo, Pro Manuscripto, 2007/2008; C. BOCACINI (a curadi), Preadolescenza e preadolescenti. Una rassegna di ricerche piscologiche esociologiche, Comune di Modena, Moderna 1993; M. DEL PIANO, Pastoraledei preadolescenti, LDC, Leumann (Torino) 1991.IC208 - Catechesi in Asia: storia, proposte, orientamenti (cr 3 - sem. II)C. DE SOUZAPrerequisiti: Catechetica fondamentale.Obiettivi didattici: Conoscenza del contesto di Asia; quale azione evangelizzatriceper l’Asia; le caratteristiche della catechesi per il contesto dell’Asia.Contenuti delle lezioni: 1. Il contesto dell’Asia: realtà religiose, culturali,economiche, sociali e politiche; 2. La storia della Chiesa in Asia; 3. La catechesidi fronte alle altre religioni; 4. La catechesi di fronte alle culture locali; 5. Lacatechesi e la sfida dela povertà e dell’oppressione sociale ed economico.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; studio personale del contestodel paese proprio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!