13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

156 - KALENDARIUM 2007-20086. È compito del Decano della Facoltà esaminare i casi in cui le condizionidell’ammissione fossero mancanti; eventuali corsi o esami, richiesti adintegrazione delle condizioni stabilite, non forniscono “crediti”.Programmazione7. Ogni specializzazione ha la durata di quattro semestri interi.8. I corsi sono ordinariamente semestrali, costituiti da due ore settimanalidi lezione; casi particolari di diversa programmazione possono essere studiatid’accordo col Decano.9. Ci sono tre tipi di corsi:a) corsi comuni a tutte le sezioni di specializzazione;b) corsi propri e seminari di ciascuna specializzazione;c) corsi opzionali che possono essere:1. anche i corsi “propri”;2. corsi delle due specializzazioni diverse da quella scelta;3. corsi di altre Facoltà o Istituti della medesima Università <strong>Urbaniana</strong>;4. nel limite di uno per semestre, corsi scelti, d’accordo col Decano,presso altre Pontificie Università o Istituti di specializzazione dell’Urbe.10. Il “piano di studi” di ciascuno studente deve includere, tra quelli obbligatori:5 corsi comuni, 12 corsi propri, 3 seminari della specializzazionescelta e 4 corsi opzionali.11. Per coloro che seguono la specializzazione biblica sono richiesti duecorsi più approfonditi di greco-biblico ed ebraico e un corso di metodologiabiblica (15 crediti, da computarsi tra i 36 crediti dei 12 corsi propri). Inoltreogni studente è tenuto durante il biennio a seguire almeno un corso per ognunodei seguenti 6 ambiti: libri storici, libri profetici, libri sapienziali e didattici,sinottici, letteratura giovannea e paolina. Per coloro che seguono la specializzazionedogmatica e morale è obbligatorio il corso di metodologiateologica.12. All’inizio dell’anno accademico, ogni studente, col consiglio dei professoridella specializzazione scelta e col consenso del Decano della Facoltà, ètenuto a presentare il proprio “piano di studi” per l’intero anno (I e II semestre).Il piano di studio del primo anno non deve superare i 60 crediti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!