13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISCSM - 373Valutazione finalePer chi ha scelto il curricolo del Magistero la somma di tutti i coefficientiè 100, di cui il 50% riguarda gli esami delle discipline, il 20% il Tirocinio seguitoe il 30% la dissertazione (il 20% lo scritto e il 10% la difesa). Per chi hascelto il curricolo del Baccellierato la somma di tutti i coefficienti è 100, dicui l’ 80% riguarda gli esami delle discipline e il 20% l’esame comprensivo.Piano di studio attualmente in vigorePer ottenere il Baccellierato in Scienze Religiose lo studente dovrà seguirecorsi, seminari e tirocini per un totale di almeno 108 crediti, 30 dei quali delproprio indirizzo. Nello svolgimento del programma triennale di Baccellieratoil piano di studi di ogni studente dovrà includere:- 62 crediti di corsi comuni principali (IM). In generale tutti i corsi principalisono obbligatori con qualche eccezione: non sono obbligatori i corsicontrassegnati da un * È obbligatorio un solo corso di “Morale speciale”:IM 132 oppure IM 133.- 16 crediti di corsi principali d’indirizzo: IC o IS o TS.- Almeno 10 crediti di corsi ausiliari del proprio indirizzo: IC o IS o TS.- 2 crediti di un seminario- 2 crediti di un corso di introduzione alle religione non cristiane, scelto traquelli proposti: MC 201, MC 204, MC 205, MC 207, MC 209.Allo studente, inoltre è chiesto di redigere, nel primo e nel secondo anno,un breve elaborato scritto, di circa 10 pagine, sotto la guida rispettivamentedel docente di “Metodologia dello studio” e del docente del seminario. Nelterzo anno lo studente dovrà sostenere un esame comprensivo su un temarioapprovato dal Consiglio di Istituto.Allo studente, poi, è richiesto di redigere, nel primo e nel secondo anno,un breve elaborato scritto, di circa 10 pagine, sotto la guida rispettivamentedel docente di “Metodologia del lavoro” e del docente del seminario. Per ottenereil titolo di Baccellierato lo studente dovrà inoltre sostenere un esamecomprensivo su un temario approvato dal Consiglio di Istituto.Con l’iscrizione al secondo Anno dell’ISCSM lo studente dovrà dichiararequale curricolo - Magistero o Baccellierato - intende seguire e la scelta dell’indirizzo:Catechesi Missionaria oppure Spiritualità Missionaria, o Pastoraledella Mobilità. Ogni anno lo studente, con il consenso del preside, potràISCSM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!