13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISCSM - 401Obiettivi didattici: Analizzare processo Iniziazione cristiana secondo ilRICA (Cap. II e V) e sue applicazioni pastorali oggi indicate dagli Episcopatilocali.Contenuti delle lezioni: Il catecumenato antico; la ripresa del catecumenatocon il Vaticano II; gli orientamenti episcopali per gli adulti e per i ragazzi;esperienze in atto.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e ricerca personale.Modalità di verifica: Elaborato scritto finale.Bibliografia: A. LAURENTIN - M. DUJARIER, Il catecumenato. Fonti neotestamentariee patristiche. La riforma del Vaticano II, Roma, Ed. Dehoniane,1995; SACRA CONGREGAZIONE PER I SACRAMENTI E IL CULTO DIVINO, Rito dellainiziazione cristiana degli adulti, Roma, 1984; G. CAVALLOTTO, Iniziazionecristiana e catecumenato. Diventare cristiani per essere battezzati, Bologna,EDB, 1966. CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE DELLA CEI, L’iniziazione cristiana.1. Orientamenti per il catecumenato degli adulti. Nota pastorale, Roma1997; D. BOROBIO, La iniciacion cristiana, Ediciones Sigueme, Salamanca1996.IM 141 - Concilio Vaticano II: la storia, (cr 3 - sem. I)i documenti, la ricezioneF. BOSINPrerequisiti: conoscenza della lingua italiana e capacità di lettura e approfondimentodi un testo base e di qualche studio complementare.ISCSMObiettivi didattici: il corso intende sottolineare come le “grandi intuizioni”emerse dalla celebrazione del Concilio Vaticano II [1962-1965] (il Conciliocome “evento” ed “esperienza”) e fissate nei suoi sedici documenti (il “testo”),abbiano efficacemente segnato e contraddistinto la vita e le teologiedella Chiesa cattolica in questi ultimi decenni.Contenuti delle lezioni: I. annuncio, fase ante-preparatoria e preparatoriadel Concilio Vaticano II; 2. la celebrazione del Concilio (1962-1965): periodi,protagonisti, idee; 3. analisi di alcuni punti dei 16 documenti conciliari; 4. laricezione (1965-2007).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!