13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

76 - KALENDARIUM 2007-2008PRIMO CICLOBACCELLIERATO IN FILOSOFIA O LAUREA IN FILOSOFIA1. Obiettivi formativiIl Primo Ciclo persegue come obiettivi formativi fondamentali:- una solida conoscenza dell’evoluzione del pensiero filosofico dall’antichitàai nostri giorni;- la padronanza della terminologia, degli strumenti concettuali e dei generiespressivi dell’attività filosofica rispetto alle sue tematiche metafisichecostanti e alle varie problematiche antropologiche, etiche ed epistemologicheapplicative;- una prima esperienza di ricerca filosofica istituzionale;- una adeguata preparazione in vista dell’eventuale proseguimento dellostudio specialistico della filosofia nel Secondo Ciclo;- l’abilitazione allo svolgimento di attività professionali (a seconda dellenormative civili ed ecclesiastiche di competenza) nei campi: della didattica,della produzione, animazione e comunicazione culturale, del coordinamentodi attività interculturali e/o multietniche.2. PercorsiIl Primo Ciclo comprende due percorsi formativi:- al percorso biennale che si espleta in quattro semestri e si conclude con il titolodi Baccellierato in Filosofia per l’ammissione alla Facoltà di Teologia;- al percorso triennale che si espleta in sei semestri e si concluce con il titolodi Baccellierato in Filosofia o Laurea in Filosofia.Il percorso biennale è riservato agli Studenti che intendono ricevere la formazionefilosofica prescritta per il proseguimento degli studi nella Facoltà diTeologia. Gli insegnamenti previsti in questo percorso compongono un programmaorganico di studio della storia, delle istituzioni e delle metodologiedella filosofia chiamata in causa dal sapere teologico (cf. Fides et Ratio, n. 11).Il percorso triennale, attraverso la supplementare analisi critica di testifondamentali della tradizione filosofica in capo agli insegnamenti istituzionalie la proposta di insegnamenti concernenti aspetti culturali e prospettive antropologicheche coinvolgono la pratica filosofica, è riservato agli Studenti cheintendono conseguire gli obiettivi intesi dal titolo di qualifica di Primo Ciclofilosofico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!