13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISCSM - 387IM 104 - Introduzione ai Padri della Chiesa (cr 3 - sem. I)A. SCARNERAPrerequisiti: Conoscenza del pensiero filosofico antico.Obiettivi didattici: 1) Comprensione del linguaggio patristico; 2) conoscenzadelle principali formule dogmatiche.Contenuti delle lezioni: Padri Apostolici e Apologisti. Principali eresie.Scuole teologiche: Alessandria e Antiochia. Tertulliano, Cipriano di Cartagine,Clemente Alessandrino e Origene. Monachesimo. Padri Cappadoci. Dottrineconciliari: da Nicea a Calcedonia. Padri orientali: Cirillo di Gerusalemme eGiovanni Crisostomo. Padri occidentali: Ilario di Poitiers, Ambrogio di Milano,Agostino d’Ippona, Girolamo e Gregorio Magno.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; formazione di mappe concettuali(multimediali) degli Autori e degli argomenti.Modalità di verifica: Questionario scritto. Si possono utilizzare testi diPatrologia anche in altre lingue.Bibliografia: B. ALTANER, Patrologia., Torino, Marietti, 1993; AA.VV.,Introduzione ai padri della chiesa, Torino, SEI, 1990-1996, voll. I-IV.IM 110 - AT: Pentateuco e libri storiciD. SCAIOLAPrerequisiti: Corso di introduzione alla S. Scrittura.(cr 5 - sem. II)ISCSMObiettivi didattici: Permettere allo studente di conoscere i principali contenutiletterari e teologici nonchè l’organizzazione dei libri esaminati; favorirela conoscenza storico-critica del processo di formazione dei vari libri; avviaread una lettura critica degli strumenti bibliografici a disposizione; capacità dianalizzare un testo dal punto di vista: storico, letterario e teologico.Contenuti delle lezioni: Riflessione sul tipo di storia che viene raccontatain questi libri; principali questioni relative alla formazione del Pentateuco;presentazione letteraria e teologica dei singoli libri del Pentateuco; approfondimentodi alcune tematiche teologiche rilevanti; presentazione letteraria eteologica dei singoli libri storici (Gs-2Re); analisi di brani scelti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!