13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 123zione in Maurice Blondel. Mostrare come nell’opera Action (1893) traspaial’intento di Blondel di attestarsi come “credente che ha assunto su di sé il rischiodel pensiero” originale cattolico in una modalità speculativa analoga aquella di Newman, di Ollé-Laprune e di Bergson.Contenuti delle lezioni: Metodo d’immanenza. Dialettica tra “volontà volente”e “volontà voluta”. Approdo a Dio nell’azione creatrice ex nihilo. Filosofiadell’azione come metodo apologetico e testimonianza di una metafisicacattolica. Cristo fulcro cosmico di vinculum substantiale, Logos rivelato, definitoda Blondel “persona sintetica” in quanto intrinsecamente legato, comespirito vivificante, a ogni creatura.Modalità di svolgimento: Seminario.Facoltà diFilosofiaModalità di verifica: Esame orale finale.Bibliografia: M. BLONDEL, L’Azione, Nuova versione italiana con note ecommento, a cura di S. SORRENTINO, ed. Paoline, Cinisello Balsamo, Milano1993, con indicazioni bibliografiche alle pagine 49-59.FL 131 - La religiosità come struttura (cr 4 - sem. I)antropologica fondamentaleG. ONAHObiettivi didattici: Il corso propone un’antropologia integrale al posto diquella dell’immanenza per mostrare, tramite lo studio di alcuni pensatori contemporanei,come l’apertura, quale struttura ontologica dell’uomo, dimostriche il fenomemo della religiosità è naturale all’uomo; studia la struttura caratteristicadell’uomo per mettere in evidenza l’inevitabilità della questione diDio per l’uomo.Contenuti delle lezioni: L’antropologia e l’ateismo: la critica dell’antropologiaimmanentistica degli atei moderni e contemporanei: Feuerbach, Marx,Nietzsche, Sartre; l’antropologia integrale aperta alla trascendenza: l’aperturae la spiritualità dell’uomo e la questione di Dio in Herder, Scheler, Pennenberg,Rahner, Buber e Frankl.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e scambio in aula; lettura complementareda sciegliere tra gli autori che saranno proposti all’inizio del corso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!