13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

74 - KALENDARIUM 2007-2008ORDINAMENTO DEGLI STUDI E PROGRAMMI1. PresentazioneLa proposta formativa della Facoltà di Filosofia della <strong>Pontificia</strong> Università<strong>Urbaniana</strong>, affinata negli anni trascorsi, conferma e privilegia l’accesso direttoalle fonti della filosofia, sollecitando a riscoprire la sua dimensione sapienzialee a riprendere i sentieri interrotti della metafisica per rispondere alleesigenze interne dell’atto credente non meno che alla sfida di nuove inculturazionicristiane (cf. Fides et Ratio, n. 83). La tradizione dell’<strong>Urbaniana</strong>, che neidecenni passati mai ha dismesso la frequentazione della metafisica dell’attodell’essere e anzi ne ha incrementato la comprensione storica e speculativa,provvede così ad una solida base per sviluppi futuri.2. FinalitàLa Facoltà di Filosofia ha un triplice scopo, che si può riassumere nelleparole: ricerca, formazione e apprendimento. Anzitutto la Facoltà ha il compitodi promuovere la ricerca filosofica nel solco del pensiero cristiano e in rapportoai valori contenuti nelle diverse culture e tradizioni etniche. Forte diquesta attività, essa intende formare gli studenti al metodo e al rigore scientificonella riflessione filosofica, curando che acquistino l’abito intellettuale, propriodella filosofia, di riflettere a partire da una sana fenomenologia ed elevandosialle cause ultime. Così facendo essa è un luogo di apprendimento, inquanto offre agli studenti un’esposizione sistematica della filosofia sull’uomo,sul mondo e su Dio mostrando l’intrinseca armonia tra la ragione umana e lafede cristiana.3. Ordinamento degli studiL’ordinamento degli studi della Facoltà di Filosofia recepisce gli obiettividegli accordi contenuti nella Dichiarazione sullo “Spazio Europeo dell’IstruzioneSuperiore” (Dichiarazione di Bologna) e, pertanto, applica i sistemi previstidal “Processo di Bologna” secondo le direttive della Congregazione perl’Educazione Cattolica.Il complesso degli insegnamenti filosofici è distribuito in tre cicli di studi successiviin conformità alla progressività dei rispettivi titoli di qualifica:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!