13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84 - KALENDARIUM 2007-20083. Requisiti di ammissioneFatta salva la richiesta di eventuali complementi e integrazioni da partedel Decano all’atto di iscrizione, sono ammessi al secondo ciclo coloro chehanno conseguito presso qualsiasi Università, Facoltà o Istituto Universitarioaccreditato il titolo del grado accademico di Baccellierato in Filosofia o Laureain Filosofia con la votazione di almeno 25 su 30 (la cui qualifica corrispondentericonosciuta dalle Università e Facoltà ecclesiastiche è cum laude).Sempre fatta salva la richiesta di eventuali complementi e integrazioni daparte del Decano all’atto di iscrizione, possono aspirare alla pre-iscrizione icandidati che, non in possesso del titolo di Primo Ciclo, hanno compiuto glistudi filosofici o filosofico-teologici quinquennali in Seminari e Studentati approvatidall’autorità ecclesiastica e hanno ottenuto la votazione di 25 su 30 negliinsegnamenti filosofici e il cui calcolo complessivo del lavoro formativo,tradotto in crediti, risulti non inferiore a 180. Per questi candidati la condizionedel perfezionamento di ammissione è il superamento di una prova di idoneitàsu un apposito elenco di temi pubblicato dalla Facoltà.Si considera inoltre perfezionata l’ammissione al Secondo Ciclo se gliStudenti sono in possesso di una adeguata conoscenza del latino e del greco.La Facoltà si riserva di predisporre opportune modalità di accertamento diquesto requisito.Oltre all’italiano, gli Studenti devono conoscere un’altra lingua modernache appartenga a ceppo linguistico diverso da quello materno, da scegliere trafrancese, inglese, tedesco e spagnolo. La conoscenza richiesta, sufficiente aleggere e capire pubblicazioni filosofiche, verrà accertata con opportune modalitàdi volta in volta decise dalla Facoltà. Chi risultasse inidoneo può iscriversiai corsi pomeridiani di primo e secondo livello nelle lingue moderne attivatinel Dipartimento di lingue dell’Università.4. Frequenza e Piano di StudiLo Studente del Secondo ciclo è tenuto a frequentare con profitto tutti gliinsegnamenti e i seminari previsti dal piano di studi e a superare i relativi esami;è altresì tenuto a partecipare ai congressi, colloqui e seminari (intensivi)organizzati o proposti dalla Facoltà nell’arco del biennio.A inizio del percorso formativo del Ciclo lo Studente è invitato a pianificare,avvalendosi dell’opera orientativa del Coordinatore di Ciclo, il proprioindirizzo specialistico sulla base dell’offerta formativa complessiva della Facoltà,con l’obiettivo di valorizzare le sue peculiari attitudini in vista del lavoroscientifico e delle sue aspirazioni a competenze professionali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!