13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 259Obiettivi didattici: Acquisizione di una adeguata capacità critica nella conoscenzae nell’applicazione della normativa canonica sull’organizzazione delgoverno nella Chiesa, alla luce dei principi costituzionali della uguaglianza ediversità nel popolo di Dio.Contenuti delle lezioni: Il soggetto della suprema autorità della Chiesa:Collegio episcopale e Romano Pontefice. Sinodo dei Vescovi, Cardinali, Legatipontifici. Le Chiese particolari. I Vescovi; sede impedita e sede vacante.Raggruppamenti di Chiese particolari. Organizzazione interna della diocesi .Organismi di corresponsabilità. La parrocchia tra modelli tradizionali e nuoveprospettive.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: L. SABBARESE, La costituzione gerarchica della Chiesa universalee particolare. Commento al Codice di diritto canonico, Città del Vaticano,<strong>Urbaniana</strong> University Press, 1999; J.I. ARRIETA, Governance Structureswithin the Catholic Church, Montreal, Wilson & Lafleur, 2000; GRUPPO ITA-LIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (ED), Il diritto nel mistero della Chiesa,Roma, <strong>Pontificia</strong> Università Lateranense, 2001, Vol. II, pagg. 263-558.Facoltà diDirittoCanonicoDL 123 - Introduzione al Diritto canonico orientale (cr 3 - sem. I)Y. SARRAFObiettivi didattici: Una più ampia conoscenza della costituzione e dellastoria delle Chiese orientali cattoliche con particolare riferimento alle Chieseorientali non cattoliche. Lo studio dei principi che regolano la codificazionenonché una familiarità con il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali.Contenuti delle lezioni: Unità essenziale ed accidentale della Chiesa Cattolica;note storiche sulle Chiese sui iuris; condizione giuridica delle Chiese suiiuris; ascrizione ad una Chiesa sui iuris; il patrimonio delle Chiese sui iuris e iriti; diritto delle Chiese sui iuris; note caratteristiche delle Chiese sui iuris.Modalità di svolgimento: conferenza e dibattito.Modalità di verifica: esame orale sulla materia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!