13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

336 - KALENDARIUM 2007-2008ORDINAMENTO DEGLI STUDI E PROGRAMMIFinalitàPromosso dalla Facoltà di Missiologia, il Corso ha lo scopo di preparareeducatori ed operatori missionari di base:– agenti pastorali nei territori missionari;– animatori parrocchiali della pastorale e catechesi missionaria nelle Chiesedi antica tradizione cristiana;– promotori della formazione spirituale –missionaria nelle comunità religiose.A tal fine, nel suo programma formativo, il Corso propone una visioneessenziale sulla realtà missionaria del nostro tempo, sui suoi problemi e suicompiti fondamentali dell’azione evangelizzatrice; richiama i fondamenti biblicie teologici della missione della Chiesa, le prospettive attuali della missiologiae la responsabilità missionaria delle comunità ecclesiali e dei battezzati;offre orientamenti pastorali sui principali campi dell’attività missionaria.Secondo gli interessi personali e le proprie responsabilità pastorali e formative,a ciascuno studente, poi, viene offerta la possibilità di privilegiarel’approfondimento, in prospettiva missionaria, di una o più aree di studio: biblica,teologica, pastorale, catechistica, formativa, spirituale.DestinatariIl Corso è rivolto a laici/che, religiosi/e e a sacerdoti. In primo luogo èdestinato a quanti si preparano per un primo servizio missionario nelle giovaniChiese e a coloro che desiderano dedicarsi a promuovere l’animazione e cooperazionemissionaria nelle Chiese di antica tradizione cristiana. È indirizzatoanche a chi, dopo un’esperienza di vita pastorale, può disporre di un periodosabbatico – un anno o pochi mesi – per un aggiornamento nel campobiblico, teologico, missiologico.Proposta di studioIl Corso di formazione si articola in un “programma comune” e in un“piano personalizzato”.Il programma comune, obbligatorio per tutti gli studenti, prevede corsisintetici, ai quali vengono dedicate 6 ore settimanali per l’intero Anno Acca-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!