13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

202 - KALENDARIUM 2007-2008Obiettivi didattici: Il seminario vuole introdurre a una prima conoscenzadi quel vasto ambito della letteratura giudaica di lingua ebraica, greca, aramaica,siriaca, latina ed etiopica in cui furono redatti libri, che non sono entrati afar parte del canone né dei testi canonici del giudaismo né in quelli cristiani.Contenuti delle lezioni: Le varie definizioni della letteratura peritestamentaria(apocrifa, psseudepigrafica, intertestamentaria, parabiblica). Estensionedella letteratura in questione e limiti cronologici convenzionali. Presentazionedei vari corpi letterari. Presentazione delle principali scuole chestudiano questa letteratura. Lettura e commento di testi.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Esercitazioni.Modalità di verifica: Elaborato scritto.Bibliografia: J. CHARLESWORTH, The Old Testament Pseudepigrapha,Voll. I-II, New York, Doubleday, 1983-1985; E. SCHÜRER, The History of theJewish People in the Age of Christ, Rev. and Ed. By G. Vermes, F. Millar, M.Goodman, M. Black, P. Vermes, III.1-2, Edinburgh, T.&T. Clark, 1986-1987;A. DUPONT-SOMMER - M. PHILONENKO (EDS.), La Bible. Écrits intertestamentaires,Tours, Gallimard, 1988; G. ARANDA PÉREZ - F. GARCÍA MARTÍNEZ - M.PÉREZ FERNÁNDEZ, Letteratura giudaica intertestamentaria, ed. it. A cura diD. Maggiorotti, Brescia, Paideia, 1988.TB 332 - Studio di un testo sinottico (cr 3 – sem. I)A. GIENIUSZPrerequisiti: Conoscenza del greco biblico.Obiettivi didattici: Imparare le operazioni di base per lo studio sincronicodi un testo sinottico: i criteri per delimitazione di una pericope, l’analisi morfologicae sintattica, il vocabolario, la forma del brano e i suoi rapporti con ilcontesto, paragone sinottico. Introdurre i partecipanti all’uso degli strumentielettronici nello studio della Bibbia.Contenuti delle lezioni: Il testo studiato insieme nelle prime quattro sedutesarà il racconto della chiamata dei primi quattro discepoli (Mc 1,16-20).Nelle rimanenti cinque sedute si discuteranno i risultati di lavoro personale suibrani scelti dal vangelo di Marco che parlano dei discepoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!