13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

324 - KALENDARIUM 2007-2008Contenuti delle lezioni: Il corso assume lo Spirito di Gesù come dinamismoe criterio della missione. Per questo analizza le Scritture e affronta la presenteteologia dello Spirito nella sua tensione tra Spirito di vita e Spirito di verità.Alcuni spunti finali su Spirito e Missione concludono il corso.Modalità di svolgimento: Il Corso si svolge per lezioni magistrali. Sichiederà la lettura di uno degli autori presentati.Modalità di verifica: La verifica sarà orale. Una considerazione sarà riservataall’autore scelto.Bibliografia: B.J. HILBERATH, Pneumatologia Unitamente a Dispense delprof. Colzani, Brescia, Queriniana, 2000; H. BERKHOF, Lo Spirito Santo e lachiesa: la dottrina dello Spirito Santo, Jaca Book, Milano 1971; Y. CONGAR,Credo nello Spirito Santo, Queriniana, Brescia 1998; H.U. VON BALTHASAR,Teologica. III: Lo Spirito della verità, Jaca Book, Milano 1992; J.V. TAYLOR,Lo Spirito mediatore. Lo Spirito Santo e la missione cristiana, Queriniana,Brescia 1975; J. MOLTMANN, Lo Spirito della vita. Per una pneumatologia integrale,Queriniana, Brescia 1994.MT 103 - Ecclesiologia: mediazione salvifica della (cr 3 - sem. I)Chiesa, suo ruolo e responsabilitàS. MAZZOLINIObiettivi didattici: Il corso si propone di sviluppare la categoria della sacramentalitàdella Chiesa, quale criterio ermeneutico della sua natura missionaria;di focalizzarne criticamente le implicazioni; di puntualizzare il senso ele attuazione della mediazione salvifica ecclesiale.Contenuti delle lezioni: Attribuzione della categoria della sacramentalitàalla Chiesa; la Chiesa sacramento del Regno; il profilo universale della sacramentalitàecclesiale e l’appartenenza ecclesiale; la storicità della figura ecclesialee il suo profilo escatologico; la peculiarità non esclusiva della mediazioneecclesiale come partecipazione dell’unica mediazione di Cristo.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, ricerca personale.Modalità di verifica: Elaborato finale.Bibliografia: Y. CONGAR, Un popolo messianico. la Chiesa, sacramento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!