13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

216 - KALENDARIUM 2007-2008ciò che abitualmente viene definito ‘senso spirituale’, sia con la maturazionedella fede.Contenuti delle lezioni: Panoramica generale sulla storia dell’esegesi patristica.Esempi concreti di lettura biblica nelle scuole alessandrina e antiochena.Panoramicasull’approccio alla Bibbia dei Padri Cappadoci. Rapporto fraBibbia e Spiritualità in Giovanni Cassiano, Agostino e Gregorio Magno. L’ereditàdell’esegesi spirituale dei Padri nel Medioevo. L’eredità della .Modalità di svolgimento: Lezioni cattedratiche con ampio riferimento aitesti originali.Modalità di verifica: Verifica orale delle nozioni fondamentali ricevutenel corso con l’esame di un testo.Bibliografia: G.I. GARGANO, La teoria di Gregorio di Nissa sul Canticodei Cantici. Indagini su alcune indicazioni di metodo esegetico, Roma, Pont.Institutum Studiorum Orientalium, 1981; I. GARGANO, La metodologia esegeticadei Padri in H. Simian Yofre, Metodologia dell’Antico Testamento, pp.197-221, Bologna, EDB, 1995; M. SIMONETTI, Lettera e/Allegoria. Ub contributoalla storia dell’esegesi patristica, Roma, Augustinianum, 1985.TD 140 - Scrittura e tradizione ieri e oggiR. LAVATORI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Si vuole studiare il rapporto di cooperazione e di complementarietàtra i due modi fondamentali (Scrittura e Tradizione), attraverso iquali viene trasmessa e attualizzata la Rivelazione cristiana, come è stato illustratodalla «Dei Verbum» del Concilio Vaticano II.Contenuti delle lezioni: Partendo dall’analisi dei principali testi biblici edelle testimonianze antiche nella teologia patristica, con particolare riferimentoa Basilio di Cesarea, secondo quanto è proposto dai documenti del ConcilioVaticano II, si approfondisce la tematica nell’attuale riflessione teologica, siain ambito cattolico che protestante e ortodosso.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!