13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

274 - KALENDARIUM 2007-2008ORDINAMENTO DEGLI STUDI E PROGRAMMIFinalitàLa facoltà di Missiologia, aperta a studenti che possiedono un’organicaformazione teologica, intende promuovere lo studio e la ricerca nelle disciplinemissiologiche. Fedele alla divina Rivelazione e al Magistero ecclesiale,l’insegnamento offerto dalla Facoltà si prefigge, attraverso la investigazionebiblica e teologica, storica e antropologica, di approfondire la natura e i compitidella missione della Chiesa, di promuovere la riflessione sulla relazionefra il Vangelo, le culture e la vita sociale del nostro tempo, di favorire una seriaconoscenza delle religioni non cristiane e offrire fondamenti teologici e orientamentipastorali per il dialogo interreligioso, di studiare la trasmissione delmessaggio evangelico insieme a compiti e vie dell’attività evangelizzatrice.Il programma accademico della Facoltà rivolge la sua primaria attenzionealla missione ad gentes per motivare e orientare l’annuncio del Vangelo a chinon lo ha ascoltato, per fondare e consolidare le comunità ecclesiali. Nellostesso tempo si interessa alla vocazione missionaria dei battezzati e delle comunitàcristiane per promuovere e sostenere la loro azione evangelizzatricenel proprio ambiente e la loro partecipazione alla missione universale dellaChiesa.ObiettiviAttraverso la investigazione accademica la Facoltà di Missiologia si proponetre obiettivi principali:- Formare esperti e ricercatori nello studio dei fondamentali e vitali temimissiologici: il mistero salvifico di Cristo e il problema della salvezzanelle religioni, la natura missionaria della Chiesa e i nuovi compiti dell’evangelizzazione,il dialogo ecumenico e l’unità dei cristiani, il dialogointerreligioso e l’inculturazione del Vangelo, l’azione evangelizzatrice ela trasmissione del messaggio cristiano, l’evangelizzazione e la promozioneumana, l’animazione-cooperazione missionaria e la spiritualità missionaria.- Preparare docenti nelle facoltà, seminari, istituti pastorali, soprattutto perl’insegnamento della teologia della missione, dell’evangelizzazione e pastoralemissionaria, della catechesi, del dialogo con le religioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!