13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 127idoneo a coniugare l’unitarietà organica dell’uomo totale (der Ganzmensch) apartire dalla cifra ontologico-linguistica della “corporeità dicibile”. Si fronteggeràla tematica antropologica, esaminandola nelle sue implicazioni piùrilevanti.Contenuti delle lezioni: Sessualità e amore. L’uomo tra bisogni e desideri.Esperienza e significato del “corpo appartentivo”. L’uomo nella civiltà dellemacchine. Costruire la pace e promuovere la giustizia nella condizione di “insocievolesocievolezza” della natura umana. Linguaggio rivelativi e linguaggioespressivo. Ethos della responsabilità nell’uomo europeo odierno.Modalità di svolgimento: Lezione frontale.Facoltà diFilosofiaModalità di verifica: esame finale.Bibliografia: P. MICCOLI, Corpo dicibile. L’uomo tra esperienza e significato,<strong>Urbaniana</strong> University Press, 2003.M. MERLEAU-PONTY, Fenomenologia della percezione, Il Saggiatore, Milano1972: ID., Linguaggio, Storia, Natura, Bompiani, Milano 1995; M. SCHE-LER, Il risentimento nell’edificazione delle morali, Vita e Pensiero, Milano1975; ID., Amore e odio, Sugarco, Varese 1962; Id., Pudore e sentimento delpudore, Guida, Napoli 1979; X. ZUBIRI, Il problema dell’uomo, Augustinus,Palermo 1985; ID., L’uomo e Dio, Marietti 1829, Genova 2003.FL 243 - L’ermeneutica veritativaG. MURA(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza della lingua italiana; utile anche quella inglese.Obiettivi didattici: Studiare la questione del “multiculturalismo” attraversola teorica dei suoi principali studiosi: Charles Taylor, Jürgen Habermas ePaul Ricoeur. Essi forniscono a tutt’oggi le prospettive più avanzate sulla tematicadel “riconoscimento” orientata in senso “veritativo” (Mura).Contenuti delle lezioni: Presupposti filosofico-giuridici della questionedel “riconoscimento”: Montesquieu, Hegel, Rousseau, Kant, Rawls, Habermas,Gadamer, Mura. Tematiche concernenti il “riconoscimento” in Taylor,Habermas, Ricoeur: i significati del “multiculturalismo”; il multiculturalismo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!