13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 93dell’Impero Romano d’occidente. I regni romano-barbarici. Impero Bizantinoe l’Occidente. Monachesimo occidentale. L’Islam. Regno dei Franchi e Chiesa.Carlo Magno. Nascita del sistema feudale. Le città. Società e cultura nelmedioevo.Modalità di svolgimento: Nel corso delle lezioni verranno trattati gli argomentielencati, con il supporto di cartine e di immagini selezionate dal docente.Modalità di verifica: Durante il corso avranno luogo dei test di verifica.Bibliografia: S. FUSI - M.GIAPPICHELLI - A. POLCRI, Civiltà del mondo.Corso di storia antica e medievale, Brescia, La Scuola, 2001, Vol. II.; P.DELOGU, Il passaggio dall’antichità al medioevo in A. VAUCHEZ (a cura di),Roma medievale, Laterza, Roma-Bari, 2006, pp. 3-40; J. SUMPTON, Monaci,santuari, pellegrini. La religione nel Medioevo, Editori Riuniti, Roma, 1999,pp. 272-293.Facoltà diFilosofiaF 022 - Cultura latina (cr 3 - sem. II)G. BERTOLINIObiettivi didattici: Conoscere i tratti fondamentali della cultura della Romaantica (valori, sensibilità, problematiche) come origine e base della culturaoccidentale; inserire lo studio della filosofia romana nel contesto vivo e articolatoin cui è sorta, per comprenderla più a fondo e coglierne le implicazionipratiche nella realtà, non solo antica.Contenuti delle lezioni: Tematiche mitologiche, etiche, socio-politiche, religiose,affrontate a partire dai testi della letteratura latina: l’origine della civiltàromana; l’educazione tradizionale e la religione; Roma e la Grecia; il teatrolatino; la storiografia; Cesare, Cicerone, Catullo, Orazio; Virgilio, vocedella romanità; Seneca.Modalità di svolgimento: Inquadramento storico; presentazione dell’argomento,eventualmente con strumenti multimediali; lettura e spiegazione di alcunibrani, che lo studente dovrà completare personalmenteModalità di verifica: Il corso prevede esclusivamente la frequenza, senzaprova d’esame.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!