13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

98 - KALENDARIUM 2007-2008F 114 - Logica (cr 3 - sem. I)L. TUNINETTIObiettivi didattici: Il corso presenta alcuni elementi di logica formale e dilogica filosofica in una prospettiva che, pur tenendo conto degli sviluppi delpensiero contemporaneo, si rifà però essenzialmente alla tradizione della logicaaristotelico-scolastica, anche con l’intenzione di preparare alla lettura delleopere di Tommaso d’Aquino o di altri autori medievali.Contenuti delle lezioni: Brevi cenni di storia della logica. Il linguaggio:sintassi, semantica, pragmatica. La proposizione. I termini. La proposizionecategorica e il quadrato delle opposizioni. Proposizioni modali. Proposizionicomposte. Il sillogismo. Sillogismo categorico. Sillogismo ipotetico. Sillogismivalidi e argomenti convincenti. Deduzione e induzione.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali ed esercitazioni.Modalità di verifica: Esame scritto.Bibliografia: J.J. SANGUINETI, Logica filosofica, Firenze, Le Monnier,1987. Il manuale di Sanguineti è disponibile anche in edizioni spagnola e inglese;appunti del corso.F 121 - Filosofia della conoscenza (cr 6 - sem. II)L. TUNINETTIPrerequisiti: Il corso presuppone che siano conosciute alcune delle nozionipresentate nel corso di logica.Obiettivi didattici: Mentre la logica esamina la questione del rapporto tra ivalori di verità delle proposizioni, la filosofia della conoscenza considera lanozione stessa di verità e i modi di conoscerla; questo dovrebbe tra l’altro aiutarea vedere come la verità debba essere conosciuta nei diversi ambiti con unmetodo appropriato.Contenuti delle lezioni: La filosofia della conoscenza come riflessione critica.Gli atti cognitivi. La conoscenza sensitiva. L’apprensione concettuale. Ilgiudizio e la verità. La giustificazione della certezza. La testimonianza comefonte di conoscenza. Proposizioni universali, induzione e conoscenza scienti-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!