13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 303G. GUTIÉRREZ, Teología della liberazione. Prospettive, Brescia, Dehoniane,1973; R. G. MUSTO, Liberation theologies. A research guide, N.York, Garland,1991; J.J. TAMAYO - J. BOSH (A CURA), Panorama de la teología latinoamericana.Cuando vida y pensamiento son inseparables ..., Estella (Navarra),Verbo Divino, 2001; L. CECI, La teologia della liberazione in America latina,Milano, F. Angeli, 1999; D.W. FERM, Third World Liberation Theology. An introductorySurvey, Maryknoll (N.Y.), Orbis Books, 1985; D.W. FERM, ThirdWorld Liberation Theology. A Reader, Maryknoll (N.Y.), Orbis Books, 1985;L.C. SUSIN (A CURA), El mar se abrió. Treinta años de teología en AméricaLatina, Maliaño (Cantabria), Sal Terrae, 2001; P. TRIGO, ¿Ha muerto la teologíade la liberación?, Bilbao, Mensajero, 2006.MD 301 - Orientamento e accompagnamentoalla ricerca missiologicaC. DOTOLO(cr 6 - Annuale)Obiettivi didattici: Introdurre alla metodologia della ricerca scientifcaAccompagnare nell’approfondimento tematico Offrire criteri adeguati per lapreparazione alla pre-dissertazione.Contenuti delle lezioni: Il percorso formativo è suddiviso in due fasi: 1.La partecipazione al seminario introduttivo, con esercizi di lettura critica dellefonti bilgiografice e delle tematiche missiologiche; 2. Un laboratorio di ricercapersonale concordato.ME 102 - Annunciare Cristo: storia, teologia e pastoraleS. MAZZOLINI(cr 3 - sem. II)Facoltà diMissiologiaPrerequisiti: Elementi essenziali della storia della Chiesa.Obiettivi didattici: Attraverso un percorso fondalmentalmente analitico ediacronico, il corso si prefigge di presentare aspetti tematici rilevanti del dibattitorelativo all’annuncio di Cristo in ordine alla salvezza; di porre in evidenzacriteri ermeneutici essenziali per una loro corretta comprensione e valutazionecritica.Contenuti delle lezioni: Rapporto tra storia, teologia e pastorale; storicitàdelle forme ecclesiali, dei linguaggi teologici e delle prassi pastorali, nell’arti-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!