13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 107Contenuti delle lezioni: 1. Storia del concetto di filosofia: a) Filosofia esapienza nell’antichità; b) Filosofia e religione nel medioevo; c) Filosofia escienze nell’età moderna; d) Filosofia nel post-moderno; 2. Filosofia della filosofia:a) Che cosa significa fare filosofia? b) È possibile fare filosofia nelXXI secolo?Modalità di svolgimento: Lezioni frontali. Lettura di testi.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: A. VENDEMIATI, Fondamenti epistemologici della filosofia,Roma, Pro manuscripto, 2007; A. VENDEMIATI, Povera e nuda. Saggio di filosofiadella filosofia, in Euntes docete, 59 (2006), 199-200.Facoltà diFilosofiaF 152 - Ermeneutica filosofica (cr 3 - sem. I)L. SILEOPrerequisiti: Aver superato gli esami di Storia della filosofia (antica, medievale,moderna e contemporanea).Obiettivi didattici: Il corso si propone due obiettivi: focalizzare la gradualematurazione storica del duplice statuto della teoria dell’interpretazione: discienza generale della “coscienza dell’esperienza ermeneutica”, e di scienzaspeciale dei modi linguistico-comunicativi e delle regole interpretative; iniziareall’analisi delle forme del linguaggio filosofico-religioso.Contenuti delle lezioni: Storia dell’ermeneutica: dall’antichità a Schleiermachere Dilthey; dalla fenomenologia all’ontologia del linguaggio (Husserl eHeidegger). Principi epistemologici generali: Gadamer, Derrida, Foucault.Questioni di ‘pratica’ ermeneutica: (Bultmann, Gadamer, Betti, Ricoeur). Lacondizione ermeneutica cristiana e l’analitica esistenziale.Modalità di svolgimento: Primo obiettivo, presentazione mirata di temi,Autori e testi; secondo obiettivo: illustrazione critica di modelli di eserciziointerpretativo.Modalità di verifica: Verifica scritta in itinere e colloquio finale.Bibliografia: M. RAVERA (a cura di), Il pensiero ermeneutico. Testi e materiali,Marietti, Genova 1986; G. MURA, Pensare la Parola. Per una filosofia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!