13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

100 - KALENDARIUM 2007-2008F 123 - Storia della filosofia medievale (cr 6 - sem. II)L. SILEOPrerequisiti: Aver superato l’esame di Storia della filosofia antica.Obiettivi didattici: L’insegnamento segue il tracciato storico e mira a studiareprofili, scopi, modi, continuità e discontinuità della produzione filosoficanei secoli (IV-XIV) nei quali si afferma, propaga e consolida la civiltà cristianain costante rapporto con le tradizioni filosofiche antiche e con glisviluppi della loro trasmissione latina, greca e araba.Contenuti delle lezioni: Da Agostino a Boezio. Il Corpus Areopagiticum inOccidente e Scoto Eriugena. La logica: Anselmo d’Aosta e Abelardo. Le Universitàe l’Aristotelismo latino e arabo. Il XIII secolo: Alberto Magno, Bonaventura,Tommaso d’Aquino, Enrico di Gand. Dall’‘averroismo latino’ alla crisidell’aristotelismo: Duns Scoto, Gugliemo di Occam e Giovanni Buridano.Modalità di svolgimento: Lezioni espositive e letture antologiche.Modalità di verifica: Colloquio d’esame finale.Bibliografia: Testo: M. FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI - M. PARODI, Storiadella filosofia medievale, Laterza, Bari 1990. Antologia; M. BETTETINI ETALII (a cura di), Filosofia medievale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2004.Testo di critica: G. BRIGUGLIA (a cura di), Medioevo in discussione. Temi, problemi,interpretazioni del pensiero medievale, Edizioni Unicopoli, Milano2001.F 131 - Filosofia dell’ente (cr 6 - sem. I)G. MAZZOTTAObiettivi didattici: Il corso di filosofia dell’ente intende svolgersi come“sapienza e sapere” e compiere il passaggio dal fenomeno al fondamento. Ilcorso introduce alla metafisica dell’essere, sui cui concetti si basano la primapredicazione missionaria del cristianesimo e l’elaborazione della teologiacristiana.Contenuti delle lezioni: 1. La fine della metafisica e l’avvenire della metafisica;2. Modelli di approccio alla metafisica; 3. Natura, oggetto e metodo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!