13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

442 - KALENDARIUM 2007-2008(80 ore); 3 settembre - 5 ottobre (100 ore). Mirando a favorire l’inserimentoattivo dello studente nella realtà delle Università Pontificie romane, i corsiconcedono particolare attenzione al lessico specifico delle discipline filosofico-teologiche.Il primo giorno di ogni corso verrà effettuato un test d’ingressoper poter inserire gli studenti nei vari livelli, a seconda della propria conoscenzadella lingua.Il corso si svolge al mattino, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00.Le iscrizioni si aprono lunedì 11 giugno e si effettuano presso la Segreteriadell’Università.Adempimenti necessari: compilazione di un modulo, da ritirare presso laSegreteria, a cui va allegata una foto formato tessera; versamento della tassapresso l’ufficio dell’economato oppure tramite un bonifico bancario.L 200A/B/C - Lingua italiana (cr 12/8/6 - Annuale)R. ALOISI MASELLA - R. BUCCOLIERO - E. DI MARCO - V. DORATO - L. FUR-NÒ - D. MASTROCESARE - A. PIERSANTI - G. RAMPELLI - G.R. SANNA - A.TORNILLOI corsi annuali di italiano sono destinati principalmente ai nuovi iscrittiall’Università che, per poter studiare con profitto, necessitano di un approfondimentodella lingua.L’obbligo di frequenza dipende dall’esito di un apposito esame d’ingresso.Sulla base dei risultati ottenuti, gli studenti verranno esonerati dalla partecipazioneoppure divisi in gruppi, a seconda del livello di conoscenza dellalingua.Il corso ha come obiettivo l’apprendimento ed il perfezionamento dellalingua attraverso un approfondito studio grammaticale, la conversazione e lalettura. Ogni corso si conclude alla fine di maggio, con un esame: una provascritta ed una orale. Coloro che non lo superano, non possono essere iscrittiall’anno accademico successivo.Il corso inizia il 15 ottobre 2007 con il test di conoscenza della lingua italiana,e prevede livelli differenziati in base al grado di conoscenza della lingua:livello A - elementare; livello B - intermedio; livello C - avanzato.Il programma che si svolge per ogni livello si rifà al Quadro Comune Europeoper l’insegnamento delle lingue:Livello A: gli studenti di questo corso, partendo da un livello principiante(A1), hanno l’obiettivo di raggiungere un livello intermedio (B2);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!