13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO - 2451. Il primo ciclo, che si protrae per due anni interi o quattro semestri, è percoloro che non hanno una formazione filosofico-teologica, senza eccezione alcunaper coloro che hanno già un titolo accademico in diritto civile.Gli studenti possono frequentare le lezioni delle materie prescritte del suddettociclo o nell’apposita sezione presso la stessa Facoltà di Diritto Canonico,oppure, a giudizio concordato fra i rispettivi Decani, nelle altre Facoltà dell’Università,dove tali materie vengono svolte.«Coloro che comprovassero di aver già studiato alcune materie del primociclo in un’idonea Facoltà o Istituto universitario possono essere da esse dispensati»(Cost. ap. Sapientia christiana, Ordinationes, art. 57 § 1).2. Il secondo ciclo si protrae per tre anni o per sei semestri. Questo triennioè dedicato allo studio più profondo di tutto il Codice attraverso la trattazionecompleta delle sue fonti sia magisteriali sia disciplinari, a cui si aggiunge lostudio di materie affini. «Possono essere ammessi direttamente al secondo ciclogli studenti che hanno completato il curricolo filosofico-teologico in unseminario o in una Facoltà teologica, a meno che il Decano non giudichi necessarioo opportuno esigere un corso previo di lingua latina o di istituzioni didiritto canonico» (Cost. ap. Sapientia christiana, Ordinationes, art. 57 § 1).Nella parte positiva delle discipline giuridiche vengono esposti non soltantoi testi delle leggi della Chiesa e le sue istituzioni, ma anche la loro storia, leragioni che le suffragano, i nessi scientifici.Il secondo ciclo si conclude con il titolo accademico di “Licenza in DirittoCanonico”. Per conseguirlo, oltre agli esami delle singole discipline, gli studentidebbono comporre una “tesina” di almeno 50 pp. dattiloscritte (interlineadoppia).La tesina dovrà essere consegnata entro la fine di febbraio del terzo anno,in duplice copia, in Segreteria. Il professore, che l’ha seguita, provvederà aconsegnare la sua valutazione alla Segreteria entro il mese di giugno. La valutazionedella tesina fa parte della valutazione complessiva con l’esame comprensivo.Il voto globale del Grado di Licenza è calcolato come segue: la somma ditutti i coefficienti è di 100, di cui il 40% riguarda gli esami delle singole discipline,il 40% l’esame comprensivo con la commissione e il 20% la tesina.La “Licenza in Diritto Canonico” è un attestato ufficiale circa la idoneitànon solo a proseguire gli studi accademici, ma anche ad insegnare il diritto neiseminari o a esercitare l’ufficio di assistente in una Università, oppure ad essereidonei a svolgere gli uffici ecclesiastici per i quali la legge canonica richiedetale titolo.3. Il terzo ciclo comprende due anni o quattro semestri, in cui gli studentiacquistano una conoscenza più approfondita in materie giuridiche speciali, in-Facoltà diDirittoCanonico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!