13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 173Contenuti delle lezioni: Introduzione al Quarto Vangelo (caratteristicheletterarie, teologia, piano, valore storico, lettura di testi), alle tre lettere giovannee(circostanze in cui furono scritte, teologia, lettura di testi), all’Apocalisse(simbolismo, piano, teologia, circostanze storiche, lettura di testi); discussionecirca autore, ambiente storico-geografico, e datazione delle cinqueopere.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, lettura di testi.Modalità di verifica: Due verifiche scritte, una intermedia e una finale.Bibliografia: A. WIKENHAUSER - J. SCHMID, Introduzione al Nuovo Testamento,Brescia, Paideia, 1981; G. BIGUZZI, Gli enigmi dell’Apocalisse, Brescia,Paideia, 2004; R. CULPEPPER, Anatomy of The Fourth Gospel. A Study inLiterary Design, Philadelphia, Fortress Press, 1987; G. BIGUZZI, “In principioera la Parola”. Temi della letteratura giovannea, Cinisello Balsamo, Milano,San Paolo, 2002; G. BIGUZZI, Gv 20,30-31, i “segni” e la struttura di Gv 1-12,in Euntes Docete 50 (1997), 425-470; A. GEORGE - P. GRELOT, Introduzione alNuovo Testamento, Roma, Borla, 1978, vol. 4: La tradizione giovannea; R. VI-GNOLO, Personaggi del Quarto Vangelo. Figure della fede in san Giovanni,Milano, Glossa, 2003; R.E. BROWN, La comunità del discepolo prediletto, Assisi,Cittadella, 1982; R.D. BAUCKHAM, Teologia dell’Apocalisse, Brescia, Paideia,1994.Facoltà diTeologiaT 115 - Teologia dogmatica: cristologia (cr 8 - Annuale)M. GRONCHIObiettivi didattici: Il corso ha lo scopo di sondare la geografia della fedein Cristo, nelle diverse culture contemporanee; il Gesù storico prepasquale incontinuità con il Cristo della fede postpasquale; l’evoluzione del dogma cristologiconel corso dei primi secoli; le attuali problematiche interreligiose relativeall’unicità ed universalità della salvezza in Cristo.Contenuti delle lezioni: Le lezioni si propongono di presentare le odiernecristologie contestuali (I parte), di ricostruire l’evento di Gesù Cristo «secondole Scritture» (II parte), di indagare le immagini del Figlio di Dio nella fedeecclesiale (III parte), ed infine, di illuminare il mistero del Salvatore in prospettivasistematica (IV parte).Modalità di svolgimento: Le lezioni frontali con l’ausilio di strumentimultimediali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!