13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEZIONE LINGUE - 443Livello B: gli studenti di questo corso, partendo da un livello elementare (A2),hanno l’obiettivo di raggiungere un livello intermedio (B2);Livello C: gli studenti di questo corso, partendo da un livello intermedio (B1),hanno l’obiettivo di raggiungere un livello avanzato (C1).Le lezioni sono dinamiche, richiedono l’attiva partecipazione dello studente,così da sviluppare presto le proprie capacità comunicative. Si praticanoattivamente le quattro abilità fondamentali della lingua: ascoltare, parlare, leggeree scrivere. Il metodo è induttivo: da un approccio comunicativo, si risalealla regola grammaticale. Si utilizza materiale audiovisivo e si organizzano visiteculturali.Il manuale viene corredato di dispense, che forniscono materiale autentico.Solo a titolo di conoscenza si riporta un elenco dei manuali più usati. Lascelta sarà a discrezione di ogni singolo insegnante:L. CHIAPPINI - N. DE FILIPPO, Un giorno in Italia 1, Bonacci Editore, Roma2003;L. CHIAPPINI - N. DE FILIPPO, Un giorno in Italia 2, Bonacci Editore, Roma<strong>2005</strong>;L. Furnò, Parlo l’italiano, Città Nuova, Roma 1997 (voll. 2);GRUPPO META, Uno, Bonacci Editore, Roma;GRUPPO META, Due, Bonacci Editore, Roma;S. NOCCHI, Grammatica pratica della lingua italiana, Alma Edizioni, Firenze;M.A. PIERSANTI, Made in Italy, <strong>Urbaniana</strong> University Press, Roma 2003;L. ZIGLIO, Espresso 1, Alma Edizioni, Firenze;L. ZIGLIO, Espresso 2, Alma Edizioni, Firenze;L. ZIGLIO, Espresso 3, Alma Edizioni, Firenze.Nel primo semestre ci saranno tre incontri settimanali di 4 ore ciascunoper il livello A (lunedì, mercoledì, venerdì: 15.00-18.25); due incontri di 4 oreper il livello B (lunedì e mercoledì: 15.00-18.25); due incontri di 2 ore per illivello C (martedì e venerdì: 15.00-16.35). Nel secondo semestre ci sarannodue incontri settimanali di due ore ciascuno per tutti i livelli (lunedì e mercoledì:15.00-16.35).Per l’ISCSM (e per gli altri interessati) i corsi del livello A si svolgerannoin una modalità diversa: al mattino due incontri settimanali di 4 ore ciascunonel primo semestre (lunedì e venerdì; 8.30-12.45) e al pomeriggio due incontrisettimanali di 4 ore ciascuno nel secondo (lunedì e venerdì; 15.00-18.25).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!