13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

278 - KALENDARIUM 2007-2008SECONDO CICLO DI SPECIALIZZAZIONE - LICENZAFinalitàIl ciclo di Licenza, della durata di due anni o quattro semestri, è finalizzatoad approfondire le discipline missiologiche e si caratterizza come biennio dieffettiva specializzazione: in “Teologia missionaria”, o in “Evangelizzazione epastorale missionaria”, oppure in “Missione e Religioni”. Lo studio, che ha caratteredi ricerca scientifica, intende formare all’uso del metodo investigativoattraverso lezioni magistrali, seminari, letture personali, dialogo con i professori,ricerche sulle fonti, preparazione e stesura della dissertazione scritta.AmmissionePotrà iscriversi al biennio di Licenza chi ha ottenuto il Baccellierato inMissiologia, conseguito con la qualifica cum laude. Allo studente, inoltre, èrichiesta una sufficiente conoscenza della lingua latina e di due lingue moderne,una scelta fra l’inglese e il tedesco, la seconda fra il francese, lo spagnolo,il portoghese. La verifica della conoscenza delle lingue moderne sarà effettuataall’inizio di novembre del primo o del secondo anno di Licenza su un programmastabilito dalla Facoltà.È compito del Decano verificare il piano di studio del candidato che haottenuto il Baccellierato in Missiologia in un’altra Università e richiedere unaeventuale integrazione di corsi, i cui crediti non entreranno nel computo diquelli richiesti per il biennio di Licenza.L’iscrizione al ciclo di Licenza comporta la scelta della specializzazione ela conseguente definizione del proprio piano di studio del primo anno.Piano di studioLe discipline del biennio di Licenza si articolano in corsi comuni, destinatia tutti gli studenti, e in corsi propri e seminari o tirocini previsti per ciascunaspecializzazione. I corsi “comuni” e “propri” sono suddivisi in principalie ausiliari. Per ottenere il grado di Licenza sono richiesti corsi per almeno72 crediti, un esame comprensivo su un tesario approvato dal Consiglio di Facoltà,la conoscenza del latino e di due lingue moderne, la elaborazione e difesadi una dissertazione scritta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!