13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 111Contenuti delle lezioni: Nozioni generali e scienze ausiliarie della metodologia.Corsi universitari, seminari, lavori in comune. Mezzi e strumenti dellaricerca. Le fonti. Edizioni critiche: genesi e fasi di elaborazione. Fasi, metodie strumenti per la scrittura di tesi. Schede bibliografiche e di contenuto.Stesura dei risultati della ricerca: citazioni, note, abbreviazioni.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.Modalità di verifica: Prova pratica intermedia ed esame orale.Bibliografia: G. MURA - M. DI IANNI, Metodologia, Città del Vaticano,<strong>Urbaniana</strong> University Press, 1995.Facoltà diFilosofiaF 212 - Cultura greca (cr 3 - sem. I)G. BERTOLINIObiettivi didattici: Conoscere i tratti fondamentali della cultura della Greciaantica (valori, sensibilità, problematiche) come origine e base della culturaoccidentale; inserire lo studio della filosofia greca nel contesto vivo e articolatoin cui è sorta, per comprenderla più a fondo e coglierne le implicazioni pratichenella realtà, non solo antica.Contenuti delle lezioni: Tematiche mitologiche, etiche, socio-politiche, religiose,affrontate a partire dai testi della letteratura greca: Omero, “educatoredi tutta la Grecia”; l’età arcaica: Esiodo, feste e istituzioni della polis, i lirici el’etica aristoratica; l’età classica: la tragedia, la commedia, le scienze, l’arte,la storiografia nella cornice della democrazia; l’ellenismo.Modalità di svolgimento: Lezione frontale con l’ausilio di strumenti multimediali;lettura e spiegazione di alcuni brani, che lo studente dovrà completarepersonalmente.Modalità di verifica: Il corso prevede esclusivamente la frequenza, senzaprova d’esame.Bibliografia: Dispense a cura del docente; un dizionario di mitologia o diantichità classica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!