13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 199Obiettivi didattici: Rintracciare la storia della trasmissione e dello sviluppodel testo scritto di ambedue i testamenti di cui oggi abbiamo varie forme epresentare i principi e i criteri per restaurare il testo biblico, arrivando possibilmentealla lezione dell’autore stesso, che da questa storia risultano. Portarelo studente a leggere l’apparato critico della Biblia Hebraica Stuttgartensia edelle edizioni critiche della Septuaginta e della Vulgata.Contenuti delle lezioni: Oltre che presentare la parte teorica ampio spaziosarà dedicato anche alla lettura dell’aparato delle edizioni critiche della Bibbiae agli esercizi pratici della critica textus. Introduzione alla critica testuale dell’AnticoTestamento. Esercizi di lettura degli apparati critici.Modalità di svolgimento: Lezione frontale seguita dalla dicussione deicompiti assegnati ai singoli studenti dai docenti.Modalità di verifica: L’esame finale orale che verificherà la conoscenzasia della teoria che della pratica di critica textus.Bibliografia: S.P. CARBONE - G. RIZZI, Abaquq, Abdia, Nahum, SofoniaLettura ebraica, greca e aramaica, Bologna, EDB, 1997; S. PISANO, Introduzionealla crtica testule dell’Antico e del Nuovo Testamento, Roma, PIB,2002; K. ALAND - B. ALAND, Il testo del Nuovo Testamento, Genova: Marietti1987; B.M. METZGER, The Text of the New Testament, New York - Oxford1968; ID., A Textual Commentary on the Greek New Testament, Stuttgart: UBS1994; S.P. CARBONE - G. RIZZI, Abaquq, Abdia, Nahum, Sofonia Letturaebraica, greca e aramaica, Bologna, EDB, 1997; PISANO S., Introduzione allacritica testuale dell’Antico e del Nuovo Testamento., Roma, Pontificio IstitutoBiblico, 2002. Edizioni critiche correnti della Bibbia Ebraica, della Septuagintae della Vulgata.Facoltà diTeologiaTB 214 - Lettura corsiva: testi biblici in greco (cr 3 - sem. I)A. GIENIUSZPrerequisiti: Superamento con esito positivo dei corsi A e B del grecobiblico.Obiettivi didattici: Aumentare la capacità di analisi morfologica e sintatticadei testi biblici e arricchire la conoscenza del vocabolario del NT. “Localizzare”la grammatica e la semantica del greco neotestamentario per il CorpusPaulinum e familiarizzarsi con la stilistica paolina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!