13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 319Bibliografia: G. RIZZI ET ALII, Il patto con Noe. Tradizioni bibliche, giudaiche,cristiane e coraniche a confronto., Caltanissetta, Lussografica, 2001;G. MURA (ED.), Testo sacro e religioni. Ermeneutiche a confronto, Roma,U.U.P., 2006; M. GRONCHI (ED.), La salvezza degli altri. Soteriologia e religioni,Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, 2004; La Bibbia di Gerusalemme(ed. it. a cura di F. Vattioni) EDB Bologna 2000.MR 202 - Religioni e salvezzaC. DOTOLO(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Comprendere il significato del concetto di salvezzaComparare le diverse prospettive delle religioni sulla salvezza Offrire una criteriologiaper interpretare cointinuità e disconitinuità nel concetto di salvezzaContenuti delle lezioni: 1 Significato antropologico della salvezza e questionedel male; 2 Lettura fenomenlogica della domanda di salvezza nelle religionimondiali; 3 La prospettiva cristiana della salvezza e della liberazione.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; ricerca su tematiche particolari;approfondimento personale.Bibliografia: ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, La salvezza degli altri.Soteriologia e religioni, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2004; H. COWARD, Sinand Salvation in the World Religions. A Short Introduction, Oxford, Oneworld,2003.MR 203 - Bibbia e testi sacri: studio comparato (cr 3 - sem. I)E. SCOGNAMIGLIOFacoltà diMissiologiaObiettivi didattici: Lo scopo del corso è quello di predisporre lo studentealla ricerca di categorie (teologiche, filosofiche, etiche, religiose, culturali)che permettano un’analisi più profonda dei testi sacri delle più importanti religionimondiali.Contenuti delle lezioni: 1. Religione e religioni; 2. Ispirazione e illuminazione;3. Antropologie religiose; 4. Rivelazione e rivelazioni; 5. La conoscenzadivina; 6. Esperienze di salvezza e/o di liberazione; 7. La morte nelle religioni;8. Corpo e corporeità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!