13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

326 - KALENDARIUM 2007-2008nobiscum, Domine” che indicano Eucaristia-Chiesa e Eucaristia-Missione “binomiindissolibili”.Contenuti delle lezioni: Si considerano gli aspetti missionari della celebrazioneeucaristica: azione di Cristo e della Chiesa, sacramento della Pasqua,incontro con il Risorto, vincolo di unità, voce del creato, annuncio, invocazionee presenza del Regno, apertura all’universalità; promozione alla trasformazionedella convivenza umana. In sintesi: “Fonta e culmine dell’evangelizzazione”.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale, con possibilità di ricerca scrittaBibliografia: J. RATZINGER, La comunione nella Chiesa, San Paolo, CiniselloBalsamo 2004; ID., Eucaristia genesi della Missione, in “EcclesiaOrans”, 15 (1998) 137-161; R. JAOUEN, L’Echaristie du mil, éd. Karthala, Paris1995; V. RAFFA, Liturgia eucaristica. Mistagogia della Messa dalla storiae dalla teologia alla pastorale pratica, Biblioteca Ephemerides Liturgicae -Subsidia n. 100, CLV-Edizioni Liturgiche, Roma 1998; G. DOTTI (a cura), Vincolodi carità. La celebrazione eucaristica rinnovata dal Vaticano II. Atti del IConvegno liturgico internazionale, Bose 18-32 aprile 1994, Qiqajon, Magnano1984; R. BALLAN (a cura), Il Banchetto dei popoli, Eucaristia e Missione,EMI, Bologna <strong>2005</strong>.MT 204 - Questioni teologiche e pastorali (cr 3 - sem. I)nella storia della missioneA. TREVISIOLObiettivi didattici: Il corso si propone di introdurre lo studente alla contestualizzazionedelle diverse autocomprensioni del cristianesimo, analizzandonealcune strutture missionarie e visioni pastorali.Contenuti delle lezioni: Le diverse autocomprensioni del cristianesimonei contesti delle civiltà e culture in cui si è inserito; cause, origini e finalità ditre problematiche missionarie (indicate ogni anno in dialogo con gli studenti);evoluzione storica di alcune istituzioni ecclesiastico-missionarie sorte nel contestodella prima evangelizzazione.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!