13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 301Bibliografia: I. EPSTEIN, Il giudaismo, Milano, Feltrinelli, 1982; R. SA-MUEL (traduzione di), Le livre de 613 commandements, Paris, C.L.K.H., 1974;S. J. SIERRA (a cura di), La lettura ebraica delle Scritture, Bologna, EDB,1995.MC 212 - Evangelizzazione in Africa: storia e attualiorientamenti teologici e pastoraliF. OBORJI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: Il corso ha come obiettivo quello di offrire una presentazioneorganica della storia dell’evangelizzazione e degli orientamenti teologicie pastorali in Africa alla base della realtà missionaria attuale del continente.Inoltre, il corso si propone di dare una presentazione delle religioni e dellacultura in Africa.Contenuti delle lezioni: 1. La realtà dell’africa in rapporto con gli imperativiper l’evangelizzazione; 2. La storia dell’evangelizzazione dell’Africa; 3.Religioni e cultura in Africa; 4. Attuali orientamenti teologici e pastorali; 5. Icompiti principali della missione oggi in Africa: l’impegno di evangelizzazione,di inculturazione, di promozione umana e di riconciliazione.Modalità di svolgimento: Il metodo di insegnamento integrerà le lezionimagistrali con la ricerca fatta dagli studenti.Modalità di verifica: Si propone un’esame orale sulle lezioni. In alternativa:un elaborato scritto.Bibliografia: F. A. OBORJI, La teologia africana e l’evangelizzazione, Roma,Tipografica Leberit, 2004; J. BAUR, Storia del Cristianesimo in Africa,EMI, Bologna 1998.Facoltà diMissiologiaMC 219 - Cristiani e non cristiani: (cr 3 - sem. I)dialogo e intolleranza nella storiaA. TREVISIOLObiettivi didattici: Il corso si propone di analizzare l’origine filosofica eil percorso evolutivo delle categorie di tolleranza e di dialogo, analizzandotappe significative della diffusione del cristianesimo e del suo inserimento nei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!