13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

170 - KALENDARIUM 2007-2008cetti generali del diritto, per offrirgli gli strumenti utili ad una comprensioneadeguata del diritto della Chiesa, offrendogli, inoltre, la possibilità di conoscerele norme generali del codice di diritto canonico.Contenuti delle lezioni: 1) Introduzione al diritto: natura, significato, categorie,fondamento; 2) Le fonti del diritto canonico: atti legislativi, consuetudini,atti amministrativi generali, atti amministrativi singolari (rescritti e decreti);3) Le persone fisiche e giuridiche; gli atti giuridici; 4) La potestà digoverno; 5) Gli uffici ecclesiastici.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Il Corso si conclude con un esame orale su argomentiscelti sia dallo studente sia dal professore.Bibliografia: Codex iuris canonici e i diversi nelle varie lingue; S.COTTA, Il diritto nell’esistenza, Milano 1991; AA.VV., Studi sul primo librodel CIC, Padova 1993; L. GEROSA, Il diritto della Chiesa, Milano 1995;AA.VV., Teologia e diritto canonico, Città del Vaticano 1987; J. GARCIA MAR-TIN, Le norme generali del codice di diritto canonico, Roma, 1999.T 110 - Storia della Chiesa antica e medioevale (cr 6 - Annuale)F. GONZALEZ FERNANDEZObiettivi didattici: Introduzione allo studio della storia ecclesiastica dellachiesa primitiva seguendo le diverse Problematiche storiche, divise per tematiche:l’avvenimento di Cristo, diffusione cristiana, martirio cristiano, comunioneecclesiale, dibattiti dottrinali, spiritualità cristiana. Medioevo: cadutadell’Impero; grandi invasioni; formazione della christianitas medioevale. Tensioni,problemi e movimenti ecclesiali. L’autunno medioevale. Le Chiese inOriente.Contenuti delle lezioni: Ogni tema viene svolto con riferimenti alle fontie bibliografia proprie, seguendo tracce storiografiche pertinenti alla tematica,con approfondimento di alcune di esse e indicazione di letture di testi e documentisu ogni tematica esposta.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; lavori di ricerca ed elaboratiscritti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!