13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISCSM - 377nali e alla catechesi viva. Si chiede agli alunni di sviluppare la competenza diinculturazione del testo nella propria chiesa locale.Contenuti delle lezioni: Genesi, motivazione, le osservazioni durante lascrittura, la natura del testo, la sua organizzazione, fonti, linguaggi, contenuti edimensioni. Confronto con il Compendio del catechismo della chiesa cattolica.Modalità di svolgimento: Il corso segue un movimento seminariale ecomporta un lavoro progressivo favorito dalla elaborazione di schede e confrontiin aula.Modalità di verifica: elaborazione di un dossier composto dalla ricostruzionedel CCC, dall’approfondimento di un tema-argomento e la riespressionenel propri contesto.Bibliografia: R. FISICHELLA (A CURA DI), Catechismo della Chiesa cattolica.Testo integrale e commento teologico, Casale Monferrato, Piemme, 1993(2004 n.e.); Dispensa del docente e materiale pubblicato in www.aesp.it\meddi\meddi_luciano.htm.IC 109 - Iniziazione cristiana dei fanciulli: (cr 3 - sem. II)finalità, contenuti e metodoL. MEDDI - J. D’ARQUERPrerequisiti: il corso suppone la conoscenza dei contentui dei corsi di CatecheticaFondamentale e metodologia Catechistica Generale.Obiettivi didattici: 1. analisi dimodelli di ICR; 2. conoscenza e valutazionedel proprio contesto pastorale; 3. approfondimento degli elementi teoricistrutturali della metodologia e del percorso di ICR; 4. abilitazione alla formulazionedi una ipotesi di rinnovamento nello stile catecumenale.ISCSMContenuti delle lezioni: 1. la ICR nella storia; 2. ICR nel DGC e altri documenti;3. il contesto della ICR oggi; 4. modelli internazionali e testi per laICR; 5. mete e obiettivi della ICR; 6. costruzione dell’itinerario; 7. la comunitàe gli agenti 8. proposta sintetica.Modalità di svolgimento: lezioni frontali, laboratorio, confronto in aula,ricerca personale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!