13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

392 - KALENDARIUM 2007-2008filosofico contemporaneo. Capacità di comparazione critica dei vari modelliinterpretativi della cultura contemporanea.Contenuti delle lezioni: La ragione nella cultura illuminista. Kant e lafondazione della filosofia trascendentale. L’assolutizzazione dell’hegelismo ela sua reazione: Hegel, Feuerbach, Marx, Kierkegaard. Schopenhauer.Nietzsche.Dalla fenomenologia all’esistenzialismo: Heidegger, Marcel. La filosofiadel linguaggio: Wittgenstein.Introduzione alla filosofia orientale. Introduzionealla filosofia africana.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con uso di sistemi informatici.Modalità di verifica: verifica finale scritta.Bibliografia: P. MICCOLI, Storia della filosofia contemporanea, II, Roma,<strong>Urbaniana</strong> University Press, 1993; G. REALE, D. ANTISERI, Il pensiero occidentaledalle origini ad oggi. Vol 2 e 3, Brescia, La Scuola, 1994: M. NKAFUNKEMNKIA, Il pensare africano come vitalogia, Città Nuova, Roma 1995,J.S. MBITI, Oltre la magia. Religioni e culture nel mondo africano, Sei 1992;RADHAKRISHNAN, La filosofia indiana, Åśram VidyÇ, vol I e II, Roma 1998;J.M. KELLER, Le filosofie orientali, Astrolabio, Roma 1971; Dispense delprofessore.IM 119 - MetafisicaP. KIPOY(cr 3 - sem. II)Prerequisiti: Conoscenza della storia della Filosofia (Antica, medievale,moderna e contemporanea) e l’antropologia filosofica.Obiettivi didattici: Il corso intende introdurre lo studente alla conoscenzadei concetti basilari del pensiero metafisico e inoltre si propone di abilitarloalla ricerca dei fondamenti di ogni conoscenza critica.Contenuti delle lezioni: 1. Introduzione: - Nozione, oggetto e metodo dellametafisica - Ontologia e metafisica (tipologie della metafisica); 2. Il puntodi partenza della metafisica e le nozioni di ente, di essenza e di essere; 3. Principiodi non-contradizione; 4. La struttura metafisica dell’ente; 5. La metafisicadei trascendentali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!