13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

104 - KALENDARIUM 2007-2008Bibliografia: S. PETRUCCIANI, Modelli di filosofia Politica,, Milano, Einaudi,2003; Testi di classici che saranno indicati durante le lezioniF 141 - Filosofia di Dio (cr 5 - sem. II)G. MAZZOTTAObiettivi didattici: Il corso di filosofia di Dio introduce all’estrema e decisivaimpresa del pensiero, ossia la ricerca di Dio e su Dio.Contenuti delle lezioni: La teologia filosofica, compimento della metafisica.Conoscibilità dell’esistenza di Dio. Argomento anselmiano e pensiero moderno.Prove a posteriori e argomentazioni antropologiche. Il volto di Dio:analogia e linguaggio. Nomi divini e attributi “entitativi”, conoscenza e amore.Dio e il mondo: creazione, conservazione, provvidenza e governo divino.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Prove in itinere: esonero parziale (2.IV.2008), lavoroscritto di 8-10 pagine (da presentare entro il 6.V.2008). Colloquio d’esame finale.Bibliografia: G. MAZZOTTA, Teologia aristotelica e metafisica dell’essere,Città del Vaticano, <strong>Urbaniana</strong> University Press, 2000; TOMMASO D’AQUINO,Summa contra Gentiles, lib. I. A inizio lezioni verrà data una bibliografia selezionata,dalla quale ogni Studente sceglierà un testo per redige il lavoro scritto.G. MAZZOTTA, Lezioni di metafisica, Dispense, Città del Vaticano 2007. Ainizio lezioni verrà data una bibliografia selezionata, dalla quale ogni Studentesceglierà un testo per redigere il lavoro scritto.F 142 - Etica Speciale (cr 5 - sem. II)A. VENDEMIATIPrerequisiti: Conoscenza sufficiente della Storia della Filosofia, della Logicae dell’Etica generale; conoscenza di qualche rudimento del latino.Obiettivi didattici: Il corso intende introdurre alle problematiche dell’eticasociale, declinando al plurale la prospettiva etica “in prima persona” espostanel corso di Filosofia morale. La vita “buona” ossia “virtuosa”, nella quale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!